Tempi di guida e riposo non idonei, un conducente che non ha saputo dimostrare il suo rapporto con il datore di lavoro: sono alcune delle irregolarità riscontrate nella giornata di mercoledì 15 ottobre quando, dalla mattina alla sera, la Polizia locale ha svolto una giornata di controlli sull’autotrasporto.

I controlli sono stati effettuati nell’ambito delle attività mensili programmate dalla Locale, al fine di garantire la sicurezza della circolazione e il rispetto delle norme che regolano l’autotrasporto su strada. Un’attività che, da inizio anno, ha portato ad accertare 93 sanzioni amministrative, in particolare legate al superamento dei tempi di guida previsti per i conducenti e all’uso non conforme del tachimetro digitale.

Nel corso delle verifiche effettuate mercoledì 15 ottobre sono stati controllati un autocarro con massa inferiore alle 3,5 tonnellate e sei autoarticolati da 44 tonnellate. I mezzi pesanti sono stati intercettati all’uscita del casello autostradale di Modena Nord e accompagnati in un’area idonea e sicura per l’esecuzione dei controlli tecnici e documentali. Cinque dei sei autoarticolati sono risultati non in regola con la normativa sui tempi di guida e di riposo. A seguito delle irregolarità riscontrate, sono state elevate sette sanzioni per la violazione dell’articolo 174 del Codice della Strada, che disciplina la durata della guida degli autoveicoli adibiti al trasporto di persone o cose. Durante i controlli è inoltre emerso un caso in cui un conducente non è stato in grado di dimostrare il proprio rapporto di lavoro con il datore. La posizione è stata quindi segnalata all’Ispettorato del Lavoro per i necessari approfondimenti.

L’attività di controllo sull’autotrasporto è particolarmente importante, trattandosi di una categoria di utenti della strada che svolge un ruolo determinante nel contesto modenese, per la presenza di due caselli autostradali e numerose attività produttive insite nel territorio, e che, a maggior ragione, necessita di tutele che passano anche dalla attuazione di controlli di regolarità documentale, di rispetto dei tempi di guida e di riposo degli autisti, e di tutte le caratteristiche strutturali e dotazioni di sicurezza di cui devono essere equipaggiati gli autocarri.