Ridurre i rifiuti, migliorare la salute del suolo e produrre fertilizzante naturale a costo zero. Sono solo alcuni dei vantaggi del compostaggio domestico, una pratica semplice e sostenibile che consente di trasformare gli scarti alimentari e i residui vegetali di giardini, orti o terrazze in un ottimo fertilizzante naturale, da reimpiegare sul proprio terreno agricolo in sostituzione dei concimi di sintesi.
Per approfondire metodi, tecniche e benefici di questa attività, lunedì 3 novembre parte alla Fattoria del Dono è in programma il corso “Compostaggio domestico in agricoltura”, promosso dal Comune di San Lazzaro per diffondere buone pratiche di economia circolare e agricoltura rigenerativa.
Il corso è suddiviso in due momenti: una parte parte teorica, che si terrà il 3 novembre dalle 17 alle 19, offrirà una panoramica completa sul funzionamento del compostaggio per dare l’opportunità ai partecipanti di imparare a selezionare i materiali più adatti, a conoscere le varie tipologie di compostaggio – agricolo, urbano e domestico – e a utilizzare correttamente il compost prodotto. Un approfondimento sarà dedicato anche al vermicompostaggio, il metodo che utilizza lombrichi per accelerare la trasformazione della materia organica. La parte pratica, invece, si terrà lunedì 10 novembre dalle 10 alle 12 negli spazi degli orti urbani di via Galletta, con la sperimentazione del sistema a tre cassoni, ideato insieme per migliorare la gestione dei rifiuti organici negli orti collettivi.
Il compostaggio domestico è una scelta che non solo tutela l’ambiente ma genera anche un risparmio visto che dal 2021 i cittadini di San Lazzaro che portano avanti questa pratica hanno diritto a uno sconto del 20% sulla tariffa TARI.
Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo a lafattoriadeldono@gmail.com.




