Il Comune di Fabbrico è tra i vincitori del Premio Agenda Digitale 2025, il riconoscimento promosso dalla Regione Emilia-Romagna per valorizzare i territori che si distinguono per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi pubblici.

Giunto alla sua quarta edizione, il premio si basa sull’indice Desier (Digital Economy and Society Index Emilia-Romagna), che misura con 60 indicatori il livello di digitalizzazione dei territori: dalla copertura in banda larga e ultra-larga alla diffusione della fibra ottica, dalle competenze digitali della popolazione e dei dipendenti comunali all’utilizzo dei servizi online e alla digitalizzazione dei procedimenti amministrativi.

In questa edizione, la Regione ha premiato venti Comuni, una Provincia, una Città metropolitana e due Unioni comunali. Per ogni provincia sono stati individuati il Comune con il miglior valore Desier 2025 e quello che ha registrato il maggiore incremento rispetto al 2024.

Fabbrico si è distinto nella provincia di Reggio Emilia come Ente che ha migliorato maggiormente il proprio indicatore Desier per l’anno 2024/2025 (capoluogo escluso), grazie all’aumentato numero di imprese, anche femminili, con una significativa propensione all’uso delle tecnologie digitali, oltre all’aumentata partecipazione del territorio alle iniziative locali di potenziamento delle competenze digitali.

A rappresentare il Comune e a ritirare il premio sono state l’assessora all’Innovazione tecnologica Ester Pelizzari e la vicesindaca Cristina Negri, che hanno espresso soddisfazione per il riconoscimento ottenuto e sottolineato l’importanza di continuare a investire nella formazione digitale e nell’innovazione dei servizi a beneficio della comunità.

Nel corso della cerimonia, l’assessora Pelizzari ha anche partecipato alla “Tavola rotonda 2: La pianura digitale”, portando l’esperienza di Fabbrico come esempio di come i piccoli Comuni possano guidare processi di innovazione diffusa attraverso la collaborazione con imprese, scuole e cittadini.

«Questo riconoscimento ci riempie d’orgoglio – commenta l’amministrazione comunale – e conferma la bontà del lavoro svolto per rendere più efficiente e moderna la nostra macchina amministrativa, investendo su infrastrutture, competenze e partecipazione digitale.»

L’assessora regionale all’Agenda Digitale, Elena Mazzoni, ha sottolineato come il premio rappresenti «un riconoscimento alla capacità di utilizzare la digitalizzazione per favorire la crescita e lo sviluppo dei territori. Attraverso l’innovazione possiamo rendere più efficace la pubblica amministrazione e migliorare la qualità dei servizi offerti a cittadine, cittadini e imprese».

Insieme a Fabbrico, nella provincia di Reggio Emilia è stato premiato anche il Comune di Guastalla, per il miglior valore Desier 2025.

Il successo di Fabbrico conferma il ruolo attivo dei piccoli Comuni nella costruzione di un’Emilia-Romagna sempre più connessa, innovativa e digitale