L’Amministrazione Comunale di Castel San Pietro Terme conferma il proprio impegno a favore di un sistema educativo integrato per la prima infanzia, basato sulla collaborazione tra servizi pubblici e privati accreditati. Garantire una pluralità di offerte educative rappresenta per il Comune un obiettivo strategico, essenziale per rispondere in modo ampio, flessibile e di qualità ai bisogni dei bambini e delle famiglie del territorio.
L’Amministrazione considera questa pluralità una ricchezza per la comunità, poiché consente di valorizzare approcci, esperienze e metodologie pedagogiche diverse, favorendo la libertà di scelta delle famiglie e assicurando pari opportunità di accesso ai servizi. Un sistema educativo costruito sulla collaborazione tra pubblico e privato accreditato permette infatti di ampliare le possibilità di accesso ai nidi e alle scuole dell’infanzia, di garantire condizioni di qualità e accoglienza uniformi, di promuovere innovazione e sperimentazione pedagogica e di sostenere la conciliazione tra tempi di vita, lavoro e cura.
In merito al provvedimento, l’assessora alla Scuola Katia Raspanti ha dichiarato: “Garantire ai bambini e alle famiglie una rete educativa ampia, accogliente e di qualità è una delle priorità della nostra Amministrazione. Sostenere la collaborazione tra servizi pubblici e privati accreditati significa costruire un sistema che valorizza tutte le competenze e le esperienze presenti sul territorio, offrendo a ogni bambino le migliori condizioni per crescere e sviluppare il proprio potenziale. Crediamo che investire nella prima infanzia voglia dire investire nel futuro della nostra comunità: un futuro fondato sulla partecipazione, sulla condivisione e sul benessere di tutti.”
A partire dall’anno educativo 2025/2026 e in continuità con gli accordi precedenti, per un periodo di tre anni fino al 31 luglio 2028, il Comune stipulerà convenzioni con i nidi d’infanzia privati accreditati operanti sul territorio, in particolare con la Scuola paritaria “Don Luciano Sarti” per 43 posti accreditati, con la Cooperativa sociale “Le Favole” per il nido “La Casa di Mamma Oca” che offrirà 9 posti accreditati, e con la Scuola paritaria “Sacro Cuore” per 1 posto accreditato. Le convenzioni avranno decorrenza immediata dall’inizio del nuovo anno educativo, anche in attesa della formale sottoscrizione, e saranno accompagnate da specifici accordi per il trattamento dei dati personali.
Parallelamente, il Consiglio Comunale sarà chiamato a rinnovare la convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie “Sacro Cuore” di Poggio e “Don Luciano Sarti” per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028.
Con queste convenzioni, il Comune di Castel San Pietro Terme ribadisce la volontà di sostenere la libertà di scelta educativa delle famiglie, di garantire pari opportunità di accesso all’istruzione e di valorizzare la collaborazione tra istituzioni scolastiche pubbliche e paritarie, nella prospettiva di un sistema educativo unitario, inclusivo e di qualità, capace di valorizzare tutte le energie educative presenti sul territorio e di offrire a ogni bambino le migliori condizioni per crescere, apprendere e sviluppare le proprie potenzialità.




