
BOLOGNA – Operatori del sociale e amministratori a ‘lezione’ fianco a fianco. Succede in Emilia-Romagna e la ‘materia di studio’ è l’amministrazione condivisa, un modello innovativo che promuove responsabilizzazione e partecipazione attiva dei cittadini nella gestione dei beni comuni. Un approccio non più verticale, ma basato sul senso di comunità e la responsabilità collettiva. L’amministrazione condivisa è dunque una leva per lo sviluppo di nuovi progetti di comunità e prossimità. E per diffonderla parte un percorso di formazione e confronto per operatori degli enti del terzo settore, associazioni di volontariato e pubblica amministrazione. Più precisamente: funzionari, assessori, consiglieri che vogliono approfondire le dinamiche dell’amministrazione condivisa e portare nuove competenze nei propri enti; imprenditori sociali, responsabili di associazioni e organizzazioni di volontariato interessati a contribuire a progetti di innovazione sociale; cittadini che vogliono partecipare attivamente alla gestione dei beni comuni. E’ il il progetto “Abc-Amministrazione bene comune” e si articola in webinar, corsi di formazione, laboratori pratici arricchiti da testimonianze e buone pratiche: tutto per diffondere questo modello di collaborazione tra pubblico e privato.
ALBERANI: INDISPENSABILE IL CONFRONTO FRA DUE GENERAZIONI
“E’ in atto un ricambio generazionale sia nel Terzo settore sia nella Pubblica amministrazione ed è indispensabile il confronto fra due generazioni in particolare per condividere le ragioni e le motivazioni che producono l’incontro. Per questo, come Forum del Terzo settore dell’Emilia-Romagna, con i forum provinciali investiremo molte energie per realizzare il progetto formativo ‘Abc’”, ha detto Alberto Alberani, portavoce del Forum del Terzo settore dell’Emilia-Romagna oggi al lancio della novità nella sede di Demetra Formazione, ente gestore del progetto. Il progetto ‘Abc’ è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il Fondo sociale europeo ed è gestito appunto da Demetra Formazione, ente accreditato, in qualità di capofila di un ampio composto dall’associazione emiliano-eomagnola di centri autonomi di formazione professionale (Aeca, Rete Enaip, Irecoop, Cna formazione, Forum del Terzo settore, Csv, Anci, con il sostegno di Legacoop e Confcooperative nazionali e di Upi dell’Emilia-Romagna). Da novembre diventa dunque disponibile un’ampia offerta formativa gratuita rivolta agli enti del Terzo settore, alla Pubblica amministrazione e a tutte le persone interessate ad approfondire il tema dell’amministrazione condivisa e delle nuove forme di collaborazione.



