Il Comune di Toano ha attivato una serie di importanti iniziative in vista della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che cade ogni anno il 25 novembre.
“Riteniamo che questo tema sia da mantenere sempre al centro dell’attenzione – afferma l’Assessora alla scuola e politiche educative, gemellaggi e cultura del Comune di Toano, Giada Pè – e il nostro intento è di continuare a tenere alta l’attenzione tutto l’anno. La data del 25 novembre però è significativa per la sua origine, in ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, e uccise nel 1960 nella Repubblica Dominicana, e anche per la risonanza mediatica che, tristemente ma doverosamente, ha raggiunto questa giornata. Purtroppo questo fenomeno in Italia presenta dei dati estremamente allarmanti, che dobbiamo provare a contrastare non solo con la repressione, ma a partire dalla prevenzione fin dagli studenti. Il primo evento che abbiamo svolto infatti lo abbiamo costruito per gli studenti, giovedì mattina alla scuola secondaria “Ugo Foscolo”: un incontro con l’autore Cataldo Lo Iacono, autore del libro “Ti bacio quando torno. Storia di Santina”, che era già stato presentato al pubblico lo scorso anno a Quara e aveva visto un grande interesse. Quest’anno abbiamo voluto riproporlo ma alle scuole visto che si tratta di un libro che è stato presentato anche in Senato nel 2023. Si sta ultimando anche la realizzazione di un musical sulla storia di Santina che ha appassionato numerosi studiosi dell’Università di Bari e anche attori dello spettacolo come la figlia di Claudio Villa. La storia di Santina, seppur lontana da noi nel tempo e nello spazio, ha tanto da raccontare ancora, specie se narrata dalla voce diretta di chi a Santina sta dedicando il suo tempo, come Cataldo, che sta girando l’Italia per fare conoscere questa vicenda”. Santina è stata adolescente nell’entroterra siciliano degli anni ’50, che a 15 anni venne uccisa per strada dal suo spasimante perché si ostinava a difendere il suo diritto di studiare e di scegliere chi amare, anziché corrispondere ai suoi desideri sentimentali. Si proseguirà poi con altri momenti rivolti a tutta la comunità e sempre a ingresso gratuito. Una marcia silenziosa degli studenti delle classi terze della scuola secondaria è in programma il 25 novembre dalle ore 11 nel centro di Toano, con saluti delle autorità, canti e riflessioni sempre da parte degli studenti. Venerdì 28 novembre alle 20.30 invece, nella sala civica di via Monte Cusna (sotto gli ambulatori) si terrà l’incontro “Uomini autori di violenza”, sui percorsi e trattamenti possibili nei confronti degli uomini che hanno commesso violenza, a cura della psicologa Giulia Spacone e della psicologa e psicoterapeuta Laura Bianchini, operatrici del Centro Sum (Servizio uomini maltrattanti) di Reggio Emilia. Sara’ l’ occasione per confrontarci su una realtà spesso poco nota e per riflettere sugli aspetti simili che hanno gli uomini che commettono violenza.
Infine sabato 29 novembre alle ore 17 nel bar di Piazza della Libertà, in centro a Toano, ci sarà la prima presentazione pubblica del libro “Corteggiatori improbabili” scritto proprio nel 2025 e l’incontro con l’autrice toanese di nascita ma laziale di adozione Marzia Schenetti, che, con ironia e leggerezza, passa in rassegna gli uomini che mai si dovrebbero o si vorrebbero incontrare nella vita, facendo sorridere il pubblico ma accendendo sempre una luce sui possibili rischi che le donne incorrono.



