Sicurezza, decoro urbano, viabilità, parcheggi e sosta selvaggia, crisi del commercio, con i piccoli negozi che ‘spariscono’. Questi, in sintesi, i macrotemi al centro dell’incontro di quartiere andato in scena ieri sera presso l’auditorium Bertoli tra la Giunta e i residenti del centro.

Assemblea partecipata e vivace, a tratti anche tesa, che ha visto i residenti manifestare il proprio malcontento in ordine ad una situazione «che – si è detto dalla platea – va facendosi insostenibile. Abitare in centro sta diventando un’impresa, e il problema è che ai nostri disagi non abbiamo risposte».

In platea anche gli esponenti dei diversi comitati che si sono costituiti di recente (a quelli di via Aravecchia e di viale San Giorgio se ne è aggiunto un terzo, che incontrerà la Giunta il prossimo 19 novembre) e che non hanno mancato di sottoporre all’Amministrazione le proprie rimostranze, cui la Giunta ha risposto di essere al lavoro per ovviare.

Potenziando ulteriormente i servizi di pulizia e di raccolta dei rifiuti e la sorveglianza ad opera della Polizia Locale, anche con pattuglie ‘dedicate’, implementando il controllo di vicinato e, per quanto riguarda il commercio, mappando i tanti negozi sfitti e incontrando i proprietari per capire i motivi della ‘desertificazione’ in atto.

Quanto alla viabilità, tutto ruota attorno al piano della sosta, attualmente in elaborazione, e al maxiparcheggio di via Pia, che dovrebbe essere ultimato entro l’autunno del 2026.