
Si estendono le relazioni fra l’Appennino Reggiano ed il Sud del Marocco. Una delegazione di amministratori, funzionari pubblici, atleti e dirigenti sportivi ha risposto all’invito del Comune di Assa nell’ambito del 2° Festival Internazionale dei Giochi Tradizionali che ha eccezionalmente coinciso con i festeggiamenti del 50° anniversario della “Marcia Verde”, ossia della ricorrenza della marcia di fede e di pace compiuta nel 1975 senza armi da oltre 350.000 marocchini nel deserto occidentale del Sahara, fino ad allora controllato dagli spagnoli.
Una festa che richiama l’unità nazionale e che ha coinvolto l’intera provincia del Guelmim, situata ai confini del deserto del Sahara, circa 500 km a sud di Marrakech e 300 km ad est di Agadir. Alla kermesse sportiva hanno partecipato i giocatori di Ruzzolone delle Società Sportive di Cavola, Colombaia e Toano. Con loro anche Silvia Razzoli, vicepresidente della FIGEST nazionale. Proprio da un gemellaggio sportivo era nato lo scorso anno il dialogo fra le due realtà così lontane fra loro che in breve tempo hanno però trovato numerosi motivi di conoscenza, di relazione e di scambio di esperienze.
Seppur con diversi periodi di permanenza, al viaggio in Marocco hanno preso parte anche il Sindaco di Toano Leonardo Perugi, il presidente dell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano Emanuele Ferrari, il consulente sportivo Franco Castagnetti, il fiduciario CONI Appennino Reggiano Guido Saccardi, il presidente di Appennino Volley Team Roberto Zanini, la referente del Polo Territoriale Sociale e Scolastico dell’Unione Montana Ilaria Ruffini, la direttrice della Azienda Speciale Toano Roberta Filippi, ma anche Giada e Chiara Sarzola di Cavola che sono salite ed hanno cantato, quali artisti internazionali, sull’imponente palco del contestuale Festival Musicale di Assa. Fra varie visite al territorio, ricco di oasi, fortezze e suggestivi scenari desertici, non sono mancati gli incontri istituzionali con il Prefetto del territorio di Assa-Zag Youssef Kheir, con il parlamentare del governo marocchino Salek Labkam, con il presidente della provincia di Assa Zag Rashid Tamek, con il Sindaco Aba Mahmoud, con tutta la giunta di Assa e con la referente dei servizi sociali Charki Abrakhoum. Proprio in quest’ultima occasione il Comune di Toano ha suggellato il Patto di Amicizia con il Comune di Assa, la cui firma era stata precedentemente autorizzata dal Ministero dell’Interno. Oltre alla parata degli sport tradizionali nella centralissima Piazza Mohammed VI, la delegazione italiana ha assistito alla tradizionale Corsa dei Cammelli nell’area del Castello di Assa, alla Corsa “10 KM della Marcia Verde” ed è stata protagonista del convegno scientifico internazionale dedicato allo sport, al turismo ed all’economia sostenibile. Sport, istruzione, cultura, turismo, formazione, lavoro, industria ed economia sostenibile sono i principali focus di attenzione di un dialogo che a breve-medio termine si estenderà ad associazioni, imprese, enti e scuole dell’Appennino favorendo il dialogo fra soggetti interessati a cogliere opportunità di reciproca crescita culturale, sociale ed imprenditoriale con il Marocco. La visita e lo scambio italo-marocchino è stato coordinato da Exaudia.net di Reggio Emilia grazie alle competenze espresse da Guido Saccardi e Mohammed Belefdil. Della delegazione reggiana hanno fatto parte anche la consulente legale Cristina Reda di Gualtieri ed il consigliere comunale di Toano Fabrizio Magri.




