Una nuova ambulanza pediatrica “colorata”, per rendere più confortevole e rassicurante il trasporto dei bimbi, e una panchina che ritorna a splendere di viola per stimolare le nuove generazioni al rispetto e alla non discriminazione dell’altro, proprio nella Giornata mondiale della Gentilezza.
Il nuovo mezzo e il restaurato arredo sono stati presentati nella mattinata di oggi, giovedì 13 novembre, in cui ricorre, appunto, il World Kindness Day, che celebra e promuove in molti Paesi il valore della gentilezza come pratica sociale. L’inaugurazione è avvenuta nel cortile della scuola primaria Palestrina di via Benedetto Marcello 51, in presenza di operatori, docenti, studenti, rappresentanti del gruppo “I love Modena est” e di Irene Baraldi, assistente del sindaco Massimo Mezzetti sulla delega relativa a Pace, Diritti umani e Intercultura.
In particolare, il restauro della panchina viola della gentilezza è stato eseguito da alcuni volontari di “I love Modena est”. L’arredo, promosso dallo stesso gruppo e realizzato nel 2024 con il contributo di alcune classi terze e quarte, nell’ambito di un progetto Pnrr contro la dispersione scolastica, promuove il rispetto reciproco tra le persone, indipendentemente dalla loro etnia, lingua e religione.
L’ambulanza pediatrica “colorata”, la settima di questa tipologia, è stata invece decorata dagli studenti delle attuali classi quarte A, B e C della scuola, nell’ambito del percorso “Umanizzazione a scuola”, progetto di umanizzazione delle cure pediatriche promosso dall’associazione Team Enjoy, in collaborazione con l’Ausl di Modena e l’assessorato alle Politiche Educative del Comune di Modena. Nel dettaglio, sono stati realizzati un centinaio di disegni dedicati al mondo del soccorso e della sanità, alcuni dei quali selezionati per decorare l’interno del mezzo, mentre gli altri saranno utilizzati per un ulteriore progetto di umanizzazione nei reparti pediatrici e nelle Pediatrie di comunità di Modena.
Oltre ai disegni, all’interno dell’ambulanza è stato inserito anche un QR Code che, una volta inquadrato con smartphone, consente all’operatore o ai familiari dei bimbi in ambulanza di accedere al sito www.esploratoricoraggiosi.it, pensato per confortare e allietare il trasporto con contenuti multimediali come storie, canzoni o letture.





