“La certificazione della parità di genere. Un’opportunità per le imprese”; è su questo tema che si è sviluppato il webinar organizzato dal Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio dell’Emilia, per offrire alle aziende un’occasione di confronto sulle opportunità offerte dalla certificazione della parità di genere, uno dei grandi obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
“E’ un percorso – sottolinea Francesca Paoli, l’imprenditrice reggiana Vicepresidente Vicaria del Comitato – che fa riferimento a valori etici sui quali si deve fondare uno sviluppo sostenibile e, perciò, in grado di superare differenze e realizzare inclusività; allo stesso tempo, però, rappresenta anche un fattore di competitività, andando a valorizzare risorse, competenze e capacità, che non sempre sono adeguatamente riconosciute, soprattutto in termini di opportunità di carriera e di retribuzioni”.
“Per questo – Francesca Paoli – abbiamo voluto offrire indicazioni concrete sugli obiettivi, sulle prassi da adottare e sui diversi passaggi necessari per ottenere la certificazione; in questo senso è stato molto importante anche l’ascolto delle testimonianze di alcune imprese del territorio che già sono state certificate sulla parità di genere e hanno parlato sia delle difficoltà incontrate che dei vantaggi competitivi che hanno potuto misurare”.
Sempre con lo sguardo rivolto al lavoro e all’impresa femminile, il Comitato ha già calendarizzato un nuovo incontro, il 20 novembre, nell’ambito del quale un centinaio di imprenditrici si incontreranno fisicamente nell’ambito del “business speed date al femminile”, opportunità per farsi conoscere e presentare la propria attività in modo informale, attivando così nuovi rapporti d’affari tra imprese.
“Si tratta – spiega Francesca Paoli – di incontri “one to one” tra le imprenditrici, che potranno così presentare le esperienze delle loro imprese e stabilire nuove relazioni collaborative di natura commerciale, professionali e anche personale”.
“L’obiettivo di queste e di altre iniziative che abbiamo in cantiere – conclude la Vicepresidente Vicaria del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio dell’Emilia – è quello di coniugare quegli aspetti che riguardano la parità di genere nel lavoro con una maggiore valorizzazione del contributo essenziale, che l’imprenditoria femminile assicura allo sviluppo complessivo del territorio”.
Per ulteriori informazioni sull’imprenditoria femminile, si può consultare la sezione informazione economica del sito camerale al seguente link: https://www.emilia.camcom.it/la-camera/sala-stampa/reggio-emilia-si-conferma-in-calo-il-numero-delle-imprese-femminili



