Sarà la straordinaria partecipazione del biologo Francesco Petretti, naturalista della trasmissione Rai Geo, a chiudere sabato 22 novembre l’iniziativa “Caro Albero” in programma al castello di Levizzano Rangone a partire dalle ore 14.
L’evento, organizzato dagli assessorati alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Castelvetro in occasione della “Giornata mondiale dell’Albero” (in Italia “Giornata nazionale degli Alberi”) che ricorre il 21 novembre, prevede un ricco programma pomeridiano con una speciale attenzione all’esemplare monumentale di tasso (Taxus baccata) presente nella corte del castello, da alcuni anni inserito nell’Elenco nazionale degli Alberi monumentali.
Si parte dunque alle ore 14 con la passeggiata nell’ecomuseo Rosso Graspa dal titolo “Tra nebbie e vigneti”, poi, dalle ore 16.30, grazie alla collaborazione con l’associazione AGD Modena si svolgeranno i laboratori di cucina per bambini “In cucina tra zucche e castagne”.
Alle 17.30 l’atteso incontro pubblico con Francesco Petretti, che parlerà del valore della conservazione degli alberi e della biodiversità anche attraverso i suoi famosi schizzi e disegni, caratteristici della sua tecnica argomentativa.
«Caro Albero è un appuntamento importante – dice l’assessora alla Cultura di Castelvetro, Rosalinda Lo Truglio – che animerà l’area dell’ecomuseo Rosso Graspa e che permetterà ancora una volta di conoscere il territorio di Castelvetro attraverso la pratica dei cammini e la valorizzazione del turismo lento».
In caso di maltempo rimarranno confermati gli appuntamenti previsti, ma non la camminata all’aperto.
Info e prenotazioni: tel. 329 7504701.




