Martedì sera si è verificato un fenomeno di caduta massi sulla sede stradale in un tratto della Strada Comunale Via Ponte Val di Sasso in Frazione di Gaiato all’altezza del “Sassone” in prossimità delle località Casa Livrone” – Val di Sasso.

In attesa di effettuare verifiche più approfondite sulle cause e sulla vastità del fenomeno è stato necessario procedere con urgenza alla chiusura al transito in entrambi i sensi di marcia di Via Valdisasso nel tratto interessato dalla caduta massi, considerato anche il notevole transito che si ha sull’arteria stradale di collegamento fra la SP 29 in territorio di Pavullo e i territori dei Comuni di Sestola e Fanano.

E’ stata quindi tempestivamente adottata un’prdinanza che ha disposto il divieto di transito di tutti mezzi in ambo le direzioni di marcia sul tratto di Via Valdisasso  all’altezza del “Sassone” in prossimità delle località “Casa Livrone” – “Val di Sasso”. Resta consentito il transito ai residenti e diretti alle attività locali nei tratti stradali non interessati dalla caduta massi, come da segnaletica presente in loco. Sono raggiungibili da Gaiato i civici fino al n.88 e da ponte Val di Sasso i civici fino al n. 81.

Riguardo alla chiusura e le preoccupazioni emerse mezzo stampa sui tempi di percorrenza dei mezzi di soccorso, l’Azienda USL di Modena precisa quanto segue:

In seguito all’interruzione della strada sono state adottate tempestivamente tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini e la piena operatività dei servizi di emergenza sanitaria.

In particolare, la viabilità alternativa, individuata in Via Renno, consente di mantenere tempi di intervento e modalità di rendez-vous coerenti con quanto previsto dalle procedure operative del sistema di Emergenza Territoriale del 118.

Per l’area di Fanano, è stabilito da tempo che qualora si renda necessario procedere alla centralizzazione dei pazienti via terra, oltre all’impiego dell’elisoccorso, verrà utilizzata la direttrice Fondovalle Panaro SP4, con il supporto dell’automedica di Vignola in modalità rendez-vous.

Sulla situazione della strada comunale di Via Val di Sasso, dopo un sopralluogo effettuato dal personale del 118, si evidenzia intanto che la sede stradale è stata completamente liberata dai detriti. In collaborazione con la Polizia Locale, si è ora in attesa dell’autorizzazione definitiva per la ripresa del transito per i mezzi di soccorso.

L’Ausl di Modena conferma che la tutela della popolazione della montagna e la continuità del soccorso rimangono prioritarie.

.