Domani, mercoledì 26 novembre, alle 17.30, presso la sede della Scuola Interregionale di Polizia locale in via Franco Busani 14 a Modena, si svolgerà l’evento conclusivo del progetto del Comune di Modena “Modena contro le truffe e i raggiri: sensibilizzazione, informazione e formazione”.
L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali e dall’introduzione dell’assessora alla Sicurezza urbana integrata e Polizia locale Alessandra Camporota, a cui seguiranno quelli del Comandante Alberto Sola.
Successivamente, la commissaria Barbara Trovato, responsabile dell’Ufficio territoriale controllo di comunità, illustrerà le attività svolte dalla Polizia locale nell’ambito del progetto, presentandone i risultati.
A seguire sono previsti gli interventi del comandante della Sezione operativa per la sicurezza cibernetica Marco Ferrari, e della psicologa e mediatrice sociale, nonché docente Silp, Silvia Arlini. L’evento, a ingresso libero, si concluderà con i saluti finali.
Il progetto, pensato per prevenire il fenomeno sempre più diffuso delle truffe, ha visto la costruzione di un calendario di appuntamenti pubblici che si sono succeduti durante l’estate e l’autunno, alcuni dei quali aggiunti davanti a richieste apposite della cittadinanza.
Nell’ambito degli incontri si è parlato dei più diffusi scenari di truffe come i raggiri al citofono o al telefono, falsi tecnici o sedicenti avvocati, finti incidenti e richieste di denaro improvvise. Per difendersi da questi raggiri, può essere utile adottare alcune semplici precauzioni: dal non fidarsi di e-mail e messaggi che invitano a fornire dati personali e codici segreti a non cliccare su link ricevuti via email, sms, chat da sconosciuti, sedicenti parenti, corrieri o banche; tenere sempre borsa o borsello chiusi e a tracolla sul davanti, non buttare nella spazzatura le fatture delle utenze, non tenere codici Pin in evidenza, nel portafogli, nella borsa o nel cellulare; non distrarsi mentre si paga o maneggia denaro, non parlare di operazioni di deposito o prelievo, soprattutto se nelle vicinanze ci sono sconosciuti in ascolto.
La campagna “Truffa in agguato? Resta informato!” comprende incontri pubblici, materiali informativi, colloqui nei quartieri per fornire consigli utili e rendere la cittadinanza più consapevole e attenta ponendosi come un aiuto per cercare di contrastare un fenomeno molto diffuso, in cui vengono prese di mira le persone più fragili. Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sulla pagina dedicata del sito del Comune di Modena www.temi.comune.modena.it/legalita-e-sicurezze.



