Torna, con una nuova edizione 2025 la Settimana del Benessere Scolastico, un progetto che trasforma la scuola e la città in un laboratorio diffuso di salute e scoperta, organizzato dall’Amministrazione Comunale insieme a tutte le scuole del territorio e ai loro partner educativi. Iniziative e attività aperte a tutti accompagneranno bambini, ragazzi, famiglie e comunità in un percorso di crescita condivisa.
“Siamo entusiasti di presentare questo progetto, che abbiamo fortemente voluto e costruito insieme alla comunità educante – spiega l’assessora alla scuola Katia Raspanti –. Questa edizione nasce da un lavoro di rete che unisce competenze e sensibilità diverse. Il corpo è il filo conduttore del nostro progetto: attraverso di esso parliamo di crescita, relazioni, consapevolezza e benessere. Investiamo così sulle nuove generazioni e su chi ogni giorno contribuisce a educarle. Per il Comune è fondamentale sostenere iniziative come questa, perché coinvolgono le scuole, valorizzano la partecipazione e aiutano bambini e ragazzi a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo, delle relazioni e della salute. Il nostro impegno continua a essere quello di creare opportunità concrete di benessere e collaborazione tra scuola e territorio, accompagnando la crescita di tutte e tutti”.
Il benessere nasce dall’ascolto del corpo e dei suoi bisogni: una buona alimentazione, il movimento, l’attenzione ai segnali che ci dà. Per questo “Corpo e benessere” è il tema dell’edizione 2025, declinato in cinque dimensioni – nutrizione, cambiamento, sensorialità, spazio e ritmo – con attività progettate per fasce d’età diverse insieme a professionisti, associazioni e scuole.
La dimensione del nutrimento apre il programma con numerose attività di educazione alimentare: laboratori nelle scuole primarie Albertazzi, Serotti e nella secondaria Pizzigotti condotti dagli studenti dell’Istituto “Made in Italy Bartolomeo Scappi”; un laboratorio pratico alla primaria Sassatelli guidato dalla nutrizionista Gabriella Gangi; e le “cene a scuola”, realizzate con Solaris presso le scuole statali Sassatelli, Rodari ed Ercolani e proposte anche alla scuola dell’infanzia Don Luciano Sarti e al Sacro Cuore di Poggio, per vivere il pasto come momento educativo e di condivisione.
La dimensione del cambiamento pone al centro il dialogo tra famiglie e figli con le pedagogiste Lara Gramantieri e Federica Bruscia che guideranno incontri dedicati a regole, tempi di vita e pratiche educative condivise, ospitati in diverse scuole tra il 26 novembre e il 4 dicembre dalle 17.00 alle 19.00: il 26 novembre alla scuola primaria Don Luciano Sarti, il 28 novembre alla scuola primaria Sassatelli, il 2 dicembre alla scuola primaria Serotti e il 4 dicembre alla scuola secondaria di primo grado Pizzigotti.
La dimensione della sensorialità sarà approfondita attraverso L’associazione “In Viola” proporrà Il Tocco Magico, un’attività esperienziale basata su ritmo, ascolto e movimento, rivolta a nidi e scuole dell’infanzia, con momenti formativi per i docenti. Le scuole coinvolte saranno le scuole dell’infanzia Rodari e Grandi e il nido d’infanzia Girotondo.
La dimensione dello spazio introduce numerose attività motorie e inclusive. Il 2 e il 4 dicembre alla scuola primaria Don Luciano Sarti e il 3 e 4 dicembre alla scuola secondaria di primo grado Pizzigotti si svolgeranno laboratori condotti dagli studenti del Liceo Scientifico Sportivo Malpighi. Il 2 dicembre alla scuola primaria Don Milani e il 5 dicembre alla scuola primaria Serotti gli alunni incontreranno l’associazione EDU In-Forma(Zione) Bologna – Scuola Calcio AIAC Renzo Cerè ASD – BFC Senza Barriere, con attività sportive inclusive. Il 5 dicembre il Nido d’Infanzia Arcobaleno parteciperà a pratiche psicomotorie guidate dalle psicomotriciste Giulia Bovolenta e Katia Tarozzi. Nella stessa data, alle ore 17.00, Katia Tarozzi condurrà il momento formativo “Le strade del corpo portano al gioco”, rivolto ai docenti di tutte le scuole. Inoltre, grazie alla disponibilità del prof. Menna dell’istituto comprensivo, sabato 29 novembre presso la palestra delle Remo Tosi si terrà un momento di risveglio muscolare dedicato ai docenti.
La dimensione del ritmo sarà al centro dei laboratori musicali inclusivi per gli studenti condotti dalle musico-terapeute del progetto NOI – Nessun Ostacolo Insieme. Per tutta la cittadinanza è previsto lo spettacolo della Anche NOI Band, in programma il 3 dicembre alle ore 20.00 al Cassero, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Lo spettacolo racconterà il lavoro svolto con i ragazzi con disabilità, mostrando come la musica possa diventare strumento di relazione e partecipazione.
Prende infine avvio il concorso “Disegna il logo della Settimana del Benessere Scolastico”, rivolto agli studenti per creare l’immagine ufficiale del progetto. Gli elaborati saranno raccolti fino al 31 gennaio 2026; la selezione e la votazione si svolgeranno nei mesi successivi, mentre la proposta vincente sarà presentata tra aprile e maggio 2026 durante il convegno dedicato ai progetti di vita. Sono previsti premi per la classe vincitrice e fondi per un laboratorio inclusivo destinati alle altre classi. Il concorso rappresenta un’occasione per valorizzare la creatività dei ragazzi e renderli protagonisti attivi della comunità educante.




