Il senso della poesia è universale e fraterno, attraversa le epoche, non conosce altro linguaggio se non quello delle emozioni. Con questo spirito la giornata di domani si conclude con due importanti appuntamenti. Il primo di questi è alle ore 20.30 al Teatro la Venere di Savignano sul Panaro: sul palco sale la folta delegazione di autori iberici tra i quali spiccano nomi di grande rilievo. Tornano nelle Terre dei Castelli a rinsaldare il legame che già in passato ha unito Poesia festival al “Festival internazionale di poesia di Granada e dell’America latina” i giovani direttori della manifestazione granadina, Fernando Valverde e Daniel Rodriguez Moya. Insieme a loro salgono sul palco altri autori iberici di grande rilievo come Benjamin Prado, Javier Bozalongo e Luis García Montero. Il gruppo di poeti è protagonista dell’ “Omaggio alla poesia spagnola e al flamenco” e interpreta per il pubblico del Poesia festival testi di Federico Garcia Lorca, Groucho Marx, Ángel González e dello stesso Montero, attraversando epoche e stili poetici: nei borghi delle Terre dei Castelli modenesi la poesia spagnola prende vita, letta, interpretata e raccontata dalla viva voce dei suoi autori. A seguire l’incontro dedicato ai versi iberici è la musica di Juan Pinilla: il cantante grandino, accompagnato a Vignola dalla chitarra di Josè Manuel Ortiz Ibanez, rappresenta una delle migliori voci del nuovo flamenco.
La serata di domani prosegue e si chiude in musica a Maranello: dalle ore 21.30 all’Auditorium Enzo Ferrari vanno in scena due grandi interpreti, Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, con una lettura concerto ispirata alla Divina Commedia dal titolo “Le sante corde dei canti”. Il suono della voce dalla nascita della poesia si è sempre accompagnato alle corde pizzicate, a cetre, lire o arpe – le “sante corde” citate da Dante – che in questo progetto artistico trovano nelle chitarre il loro corrispettivo contemporaneo. Lo spettacolo ospitato al Poesia festival propone un percorso di lettura della Commedia dantesca intrecciato a citazioni musicali d’epoca e rielaborazioni contemporanee. Il materiale musicale da una parte attinge al repertorio coevo alla Divina Commedia, e dall’altra sviluppa frammenti di musiche di Claude Debussy, che tra i compositori del ‘900 è quello più vicino a un’immagine “arcaica”.
Mattinata poetica a Savignano e Levizzano: gli appuntamenti poetici cominciano fin dal mattino. Ad aprire la giornata di domani 26 settembre è la poesia dedicata ai ragazzi: al Teatro la Venere di Savignano sul Panaro (Mo) dalle ore 9.30 gli studenti delle scuole medie dei Comuni coinvolti da Poesia festival ’09 vengono presi per il “verso” giusto e entrano ne “Il paese dei ragazzi”. Dopo il lavoro sulla poesia svolto per tutto l’anno sui banchi di scuola e attraverso incontri, laboratori e conferenze, ai ragazzi viene dedicato un appuntamento condotto e animato dagli interveti poetici di Sara Tarabusi e di Antonio Nesci.
La mattina prosegue con tre incontri con i poeti al Castello di Levizzano Rangone (Mo), momenti imperdibili per tutti coloro che desiderano ascoltare dalla viva voce di alcuni dei maggiori autori contemporanei la poesia declamata e raccontata: le emozioni, il racconto dei perché e la ricerca dei sensi del fare poetico raggiungono tutti, dagli appassionati del genere al pubblico più vasto. Si comincia alle ore 10.00 con Valerio Magrelli che dialoga con Michele Smargiassi e legge al pubblico alcuni dei suoi componimenti. Magrelli insegna Lingua e Letteratutra Francese all’Università di Pisa. Dopo aver diretto per alcuni anni la Collana di poesia Guanda, dirige attualmente per le edizioni Einaudi, la serie trilingue della Collana “Scrittori tradotti da scrittori”. Collabora alle pagine culturali de “Il Messaggero”, de “l’Unità” e di “Diario”. Ha pubblicato le raccolte di versi: Ora serrata retinae (1980); Nature e Venature (1987); Esercizi di tipologia (1992), riunite in un unico volume, dal titolo Poesie e altre poesie (1996). Tra i suoi lavori critici, lo studio Profilo del Dada (1990) e la monografia La casa del pensiero, Introduzione all’opera di Joseph Joubert (1995). È autore dell’antologia Poeti francesi del Novecento (1991), oltre che di alcune traduzioni da Valéry, Mallarmé, Debussy, Verlaine.
Alle ore 11.00 la poesia non ha frontiere nell’appuntamento internazionale in compagnia di Kim Ki Dong: nato nel 1938 nel Seosan, provincia di Choong Nam, Corea del Sud, è poeta, saggista e dottore in teologia. È membro dell’Associazione Internazionale dei poeti, drammaturghi, editori, saggisti e romanzieri (PEN) e dell’associazione degli scrittori coreani. Tra le raccolte pubblicate ricordiamo Beautiful Flowers Drowned in the Heart e una raccolta di poesie autobiografiche Life’s Journey as a Strong and Rapid Wind. Inoltre, ha pubblicato diversi saggi tra cui A Mountain With Histories e Through All My Life. Ha ricevuto, tra gli altri, il Premio Letterario coreano nel 1997 e nel 2004.
La mattinata si conclude in compagnia di altro autore di rilievo della poesia italiana contemporanea: Nanni Balestrini dalle ore 11.30 racconta la sua arte in compagnia di Alberto Bertoni e declama le sue poesie: nato a Milano nel 1935, ha iniziato la sua carriera negli anni ‘60 aderendo all’iniziativa dei poeti “novissimi” e del gruppo ‘63 che radunavano, all’epoca, gli scrittori della neoavanguardia. Nel 1961 ha composto la prima poesia realizzata con il computer. È autore del ciclo di poesie La Signorina Richmond e di romanzi sulle lotte studentesche politiche del sessantotto e dei successivi anni di piombo, tra i quali spicca Gli invisibili. Si è impegnato anche nel campo delle arti figurative e ha esposto le sue opere in numerose gallerie in Italia e all’estero e, nel 1993, alla Biennale di Venezia. È stato, insieme ad altri, fautore della creazione di riviste di cultura come il Verri, i Quindici e Alfabeta.
Un pomeriggio d’emozioni tra letture, musica, proiezioni e incontri con i poeti: sabato pomeriggio denso di appuntamenti ed emozioni quello di domani nelle Terre di Castelli della provincia di Modena: letture animate, incontri con i poeti, proiezioni che omaggiano i grandi autori del ‘900, poesia classica e poesia scritta dai giovani del nuovo millennio.
Spilamberto (Mo) alle ore 15.00 ospita “Favole di fiume e poesie d’acqua”: Teatro in corso, porta in scena, con la collaborazione della Cooperativa Culturale Giovannino Stoppani di Bologna, una lettura animata in musica curata dal regista Giorgio Incerti (presso lo Spazio Eventi L.Famigli).
Anche in questa edizione il Poesia festival dà spazio ai giovani autori con il Concorso nazionale di poesia per giovani “Under 29”: concepito per dare visibilità all’universo poco conosciuto dei giovani che scrivono versi in età tra i 15 e 29 anni, il concorso offre ai partecipanti un’importante opportunità di incontro e confronto in un contesto dove la poesia può proporsi a un pubblico ampio e appassionato. La premiazione dei primi classificati di “Under 29” si tiene domani a Vignola (Mo) nella Piazza dei Contrari alle ore 16.00: i primi dieci classificati del concorso hanno l’emozionante occasione di leggere pubblicamente i loro componimenti. A seguire, un reading poetico presentato da Stefano Massari al quale partecipano gli autori Rossella Renzi e Alessandro Ansuini.
Un nuovo incontro con i poeti alle ore 16.00 è in compagnia del bolognese Davide Rondoni al Centro Culturale di Marano sul Panaro (Mo): poeta originale nell’attuale panorama letterario, cita Vasco Rossi e Don Giussani liberamente, unendo lirismo e realismo in versi che parlano dell’uomo odierno, quello dei tram, dei supermarket, degli autogrill, dove tutto è poesia. Ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna ed è direttore artistico del festival Dante09 di Ravenna. È presente nelle più importanti antologie di poesia italiana del secondo Novecento. Sue poesie sono edite in volume o in rivista in Francia, Usa, Venezuela, Russia, Inghilterra, Croazia, Cina e altri paesi.
Alle ore 16.00 cominciano anche le proiezioni dei sei filmati che la poetessa Gabriella Sica ha voluto dedicare ai grandi autori del Novecento italiano: Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Umberto Saba, Sandro Penna e Giorgio Caproni, i giganti della poesia del secolo scorso. L’autrice nel 1955 concepisce l’idea di “strappare le immagini dei poeti italiani del Novecento, già di per sé emozionanti, dagli archivi RAI per farne una vera storia fondata sulla loro vita e sui loro libri”: Poesia festival ’09 con la collaborazione di Rai Educational ospita la proiezione di questi filmati domani fino alle ore 20.00 all’interno della Sala del Torrione di Castelnuovo Rangone (Mo). Alle ore 17.00, sempre a Castelnuovo ma nella sala delle mura, la stessa Gabriella Sica dialoga insieme a Roberto Galaverni e legge al pubblico i suoi componimenti.
“La terza Musa. Viaggio nella poesia greco-latina” è l’appuntamento dedicato ai versi classici dall’Associazione culturale modenese Anfitrione alle ore 17.00 nella Sala Rocchetta del Castello di Vignola (Mo) mentre a Spilamberto (Mo) alla stessa ora Magda Siti è la protagonista dell’omaggio dedicato ad Eugenio Montale e introdotto da Alberto Casadei (allo Spazio eventi L.Famigli).
Alle ore 18.30 chiude il pomeriggio nella Piazza Cavazzuti di Castelnuovo Rangone (Mo) l’eclettica Lucia Poli. Il pubblico può assistere all’interpretazione-omaggio “Carlotta, Graziella e le altre…”: accompagnata dal danzatore Giorgio Rossi, la doppiatrice e interprete recita le poesie di un importante autore italiano, Guido Gozzano. Ad introdurre lo spettacolo Niva Lorenzini, docente di Letteratura Italiana Contemporanea dell’Università di Bologna.
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita. Il programma completo della manifestazione è sul sito Poesia Festival.