L’attività svolta, i dati sull’affluenza e la promozione dell’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica, lo scorso anno, nei due comuni.
25.000 visitatori alle Salse di Nirano, 13.000 al Castello di Spezzano e 7.200 al Palazzo Ducale di Sassuolo. Già dalle prime cifre risulta
decisamente buono il consuntivo di un anno di attività dello Iat, l’Ufficio di Informazione e Accoglienza Turistica di Sassuolo e Fiorano
Modenese.
Tanto emerge dai dati che descrivono l’annata turistica 2003, nella quale 132 (con gruppi da 30/40 persone ciascuna) sono state le visite guidate nell’antica dimora sassolese dei Duchi d’Este e 71 quelle al Castello di Spezzano.
L’attività dello Iat però non si è limitata alla sola gestione dei servizi turistici delle due storiche dimore del comprensorio: l’Ufficio, gestito dall’associazione Area-Aree, è stato anche impegnato nel contatto, diretto o indiretto, con l’utenza italiana e straniera interessata ad ottenere informazioni sui luoghi di maggiore interesse, gli orari di apertura degli stessi e le modalità di prenotazione. Una stima sommaria delle utenze vede circa 600 contatti telefonici, 500 quelli postali, 550 i telematici e 600 quelli diretti. Tra le richieste più frequenti figurano le indicazioni sulle opportunità di pernottamento, l’indirizzo di un buon ristorante e relativi costi.
Accanto alle grandi offerte culturali sono le iniziative di animazione ed intrattenimento ad aver caratterizzato l’attività dello Iat nel 2003:
l’Ufficio è stato infatti impegnato in numerose attività volte al continuo e progressivo arricchimento dell’offerta turistica del territorio,
anche in collaborazione con il Comune di Sassuolo, tra cui: Stagione Estiva, giornate ecologiche, Fiere d’Ottobre, iniziative natalizie ed eventi sportivi.
Tra i numerosi eventi del 2003 è da sottolineare l’inaugurazione dell’Acetaia Comunale presso uno degli edifici della corte del Castello di
Montegibbio e la partecipazione di materiale informativo sull’offerta turistica di Sassuolo e Fiorano a diverse manifestazioni di prestigio
tra cui “Asso di Gusto”, la manifestazione modenese dove grande successo hanno riscosso i prodotti tipici proposti dalle Salse di Nirano
e i famosi “tiramolla” sassolesi, e la “Bit”, la Borsa del Turismo Internazionale che si è tenuta poche settimane fa a Milano.