Martedì 16 febbraio alle ore 21 alla Gabella di via Roma sarà proiettato il documentario “Vivere senza petrolio”, il ciclo di incontri realizzato con la collaborazione di Paea per informare e confrontarsi sui problemi ambientali vedrà questa prima visione ad ingresso gratuito rivolta alla città.

Vivere Senza Petrolio è un film che racconta la straordinaria forza e tenacia del popolo che per primo si è trovato a sperimentare la mancanza della “risorsa petrolio” in tutte le sue forme: l’enorme crisi energetica a Cuba nel 1990 avrebbe potuto comportare una grave carestia alimentare e pesanti difficoltà sociali, e invece affrontata con creatività ha portato alla scoperta di un nuovo stile di vita.

Grazie alla cooperazione, il risparmio, il riuso e la conservazione, lo spirito di comunità, Cuba ha ridotto al minimo i consumi energetici, rinunciando anche ad alcune comodità e sprechi tipici del nostro tempo.

Vivere Senza Petrolio fornisce un esempio concreto di come sia possibile ridurre il consumo e l’utilizzo energetico tornando a un ritmo di vita e di lavoro nel rispetto dei cicli naturali e descrivendo il cambiamento da un’agricoltura e un’industria intensive con largo uso di prodotti petroliferi, per arrivare alla crescita e alla creazione di fattorie biologiche più piccole, giardini urbani e fabbriche a minor impatto energetico.

Un documentario importante da vedere perché descrive la storia di un successo popolare e che ha condotto alla conquista di un più alto grado di civiltà, la storia reale di un popolo che ha accettato e vinto una sfida enorme.

La chiave è l’insieme delle tre C: Comunità, conservazione e cooperazione. Come spiega uno degli intervistati: “Bisogna lavorare con il pianeta non contro!”

Per milioni di anni la vita sulla terra si è evoluta insieme ai processi chimici, fisici e biologici dell’ambiente. L’avvento dell’Età dei Combustibili Fossili Liquidi, ha dato all’umanità l’abilità di saltare e forzare molti di questi processi con gravi conseguenze per l’ambiente del pianeta. In questi giorni di avvertimento dell’Età del Petrolio, è tempo per l’umanità di imparare nuovamente le lezioni delle ultime migliaia di anni di civilizzazione: la vita, umana, animale e vegetale, sul pianeta terra può guarire e mantenere la propria sostenibilità solo se riscopriamo come lavorare CON e non contro l’ambiente del pianeta, che sia animato o meno.

Ci sono molte lezioni per gli Stati Uniti e il resto della Terra da imparare, adattare e mettere in atto l’esperienza vincente di Cuba per la ricerca di modi attuabili per continuare a occupare il pianeta in modo sostenibile.

Questo documentario unico nel suo genere ti mostra l’esempio di un popolo che ce l’ha fatta!

Gli Autori

Faith Morgan, Pat Murphy e Megan Quinn Bachmann fanno parte dell’Arthur Morgan Institute for Community Solutions, un’organizzazione non-profit fondata nel 1940, che promuove il vivere in piccole comunità, condividendo valori quali la cooperazione, la sostenibilità e l’utilizzo di energie alternative.