Camminate enogastronomiche, percorsi guidati alla scoperta delle antiche vie storiche, escursioni nel verde e lungo i fiumi per conoscere i segreti di
piante e animali. E’ quanto propone ‘Natura W’, il calendario di iniziative del Consorzio Valli del Cimone, con la collaborazione della Provincia di Modena, che prenderà il via nel periodo pasquale e fino a ottobre proporrà quasi 80 appuntamenti.
Fra i primi appuntamenti, domenica 4 aprile, al parco Sassi di Roccamalatina, ‘Passeggiando tra le favole‘, un percorso dedicato ai bambini, con pranzo al sacco e animazioni (ritrovo al campo sportivo di Roccamalatina alle 9.30).
Lunedì 12 aprile, un percorso in bici lungo la via Romea Nonantolana, una delle più antiche strade medievali, nel tratto Nonantola-San Cesario, con visita alla storica Abbazia e al castello di
Panzano (ritrovo alle 9 presso l’abbazia di Nonantola).
Sempre il lunedì dell’Angelo, escursione nel parco dei Sassi di Roccamalatina di Guiglia, con ritrovo alle 9.30 al Centro Parco
di Pieve di Trebbio.
Domenica 18 aprile, escursione nella riserva delle casse espansione del fiume Secchia, con ritrovo alle 10 a Casa Berselli, in via Albone a Campogalliano.
Ancora
il 18 aprile (dalle 9.30), un’escursione nei luoghi più
‘nascosti’ del parco dei Sassi di Roccamalatina, la grotta dellaCereta e il Pozzo dei Burroni, un meraviglioso mondo sommerso, tra pipistrelli e geotritoni.
A Monchio di Palagano invece si
farà una camminata con animazione storica, alla scoperta dei luoghi della Resistenza.
La stessa domenica, nella riserva di Sassoguidano a Pavullo, passeggiata per conoscere i volatili con gli esperti della Lipu (ritrovo alle 10 a Niviano di Pavullo).
Le varie iniziative si possono consultare anche sul sito internet Vallidelcimone, oppure scrivendo, per informazioni, all’e-mail.