Lunedì pomeriggio 8 marzo, alle 14:45 presso il Liceo “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia, in via Makallé 18, si terrà il primo dei sei appuntamenti di Primavera Filosofica 2010, ciclo di incontri organizzato dall’Istituto Filosofico Banfi in collaborazione con la Società Filosofica Italiana, con i Licei in Rete di Reggio Emilia e con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune e dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Reggio Emilia. Nel corso dei primi due incontri (il secondo dei quali avrà luogo martedì 9 marzo a Castelovo ne’ Monti, alle ore 10:30 presso l’ITCG Cattaneo, in via Matilde di Canossa 3), i professori Giulio Giorello dell’Università di Milano ed Eugenio Lecaldano dell’Università di Roma “La Sapienza” approfondiranno il tema della libertà prendendo le mosse dalle riflessioni del celebre filosofo ed economista inglese John Stuart Mill, autore del saggio Sulla Libertà. Al testo di Marx-Bauer, La questione ebraica, sarà invece dedicato il terzo di sei appuntamenti al quale parteciperanno i professori Stefano Poggi, dell’Università di Firenze, e Michele Ciliberto, della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il terzo incontro si svolgerà mercoledì pomeriggio 10 marzo, presso il Liceo Scientifico Spallanzani di Reggio Emilia, in Via R. Francetti 3, con inizio alle 14:45.
Con questa iniziativa, l’Istituto Banfi intende proseguire la positiva esperienza di intermediazione tra mondo della ricerca universitaria e mondo della scuola superiore attraverso l’organizzazione di incontri di formazione e attraverso la creazione di occasioni di divulgazione e di approfondimento rivolte a tutti gli interessati. Primavera Filosofica 2010 proseguirà fino al 3 maggio 2010 data in cui, a Guastalla presso il Polo Scolastico “Russell”, avrà luogo l’ultimo appuntamento che verterà sullo scritto L’energia spirituale di Henri Bergson.
Questo ciclo di incontri filosofici, che coinvolge luoghi diversi della provincia di Reggio Emilia, vedrà come protagonisti alcune delle personalità più rilevanti del panorama filosofico contemporaneo (Giulio Giorello, Stefano Poggi, Eugenio Lecaldano, Pier Aldo Rovatti, Carlo Augusto Viano, Carla De Pascale, Luca Fonnesu e Michele Lenoci). Nel corsio dei vari incontri, i relatori affronteranno questioni dell’attuale dibattito filosofico muovendo dall’analisi del modo in cui i grandi classici della filosofia hanno affrontato aspetti chiave della politica, del diritto o temi cruciali quali tolleranza e libertà. Oltre alla riflessione filosofica di John Stuart Mill, verranno quindi presi in considerazione elementi del pensiero di John Locke, Immanuel Kant, Karl Marx e Henri Bergson.
E’ possibile consultare il programma completo dell’iniziativa sul sito dell’ Istituto Banfi. Gli incontri sono aperti al pubblico e ad ingresso libero.