Al via il corso per formare la nuova generazione di professionisti nella progettazione, sperimentazione e fabbricazione di motori e veicoli. Si terrà lunedì 22 marzo la lezione inaugurale della decima edizione del Master Universitario di secondo livello in Ingegneria del Veicolo. A tenere a battesimo il percorso di 1.500 ore, proposto dall’Università di Modena e Reggio Emilia, Democenter-Sipe e Nuova Didactica sarà Giorgio Ascanelli, direttore tecnico della Scuderia Toro Rosso, una delle aziende sostenitrici che offrirà ai partecipanti opportunità di tirocinio. Tra le altre: Ferrari, Maserati e Lamborghini.

“Con questo Master – ha commentato il direttore di Democenter Enzo Madrigali – intendiamo contribuire a creare risorse altamente specializzate da mettere al servizio del nostro tessuto imprenditoriale, in un settore, quello dell’Automotive, che anche in un momento di crisi come quello attuale continua a dare fama e opportunità di sviluppo al nostro territorio, a livello mondiale”.

I partecipanti saranno impegnati in 260 ore di attività didattica in aula, 240 di laboratorio, 500 ore di studio individuale e 500 di stage presso le aziende convenzionate. La figura professionale che ne uscirà sarà adatta ad inserirsi nelle Aree progettazione, simulazione, engineering, ricerca e sviluppo, produzione, assistenza post vendita di aziende di fabbricazione di motori, veicoli e componenti nel settore automotive. In particolare: Scuderia Toro Rosso, Ferrari, Maserati, Lamborghini, Ducati Corse e Motor Holding, Bridgestone, Bosch, Magneti Marelli, CNH, Lombardini, Dallara, Motorsport Industry Association, Volkswagen Group, Benelli QJ, HPE-OMR, Ricardo, VM Motori, Micro-Vett, CRP Technology e CRP Racing, Alcoa, G&G Design and Engineering, The MathWorks, CD-adapco. A sostenere l’iniziativa, anche MotorSport ExpoTech.

Da lunedì i giovani ingegneri saranno impegnati a seguire le lezioni in modalità full-time (sette ore al giorno, dal lunedì al venerdì) mentre il tirocinio si svolgerà da novembre 2010 a febbraio 2011 e la chiusura a marzo 2011 con la discussione di una tesi.