Stasera il centro giovani ‘Panarock’ di Spilamberto in via Ponte Marianna 35, ospita la prima serata di ‘Indie River’, rassegna di artisti della scena musicale indipendente italiana, molto apprezzati anche in ambito europeo. Le solo-performance dei musicisti saranno in acustico ma utilizzeranno effetti elettronici.

Il primo concerto, alle 21,30, sarà quello di Marcella Riccardi, eccezionale chitarrista e cantante già con i Massimo Volume nel periodo pre-scioglimento, e soprattutto autrice e colonna portante nelle band dei Franklin Delano e Blake/e/e/e, formazioni più volte in tour e con cd pubblicati in Europa e America. Marcella presenta a Spilamberto in anteprima il suo progetto solista di voce, chitarre acustiche e loopstation. Brani nuovi e brani dei Blake/e/e/e rivisitati per l’occasione sono il set psichedelico/acustico di canzoni d’amore, odio e “viaggi nello spazio”, di una bravissima “italian P.J. Harvey”.

Il secondo concerto è di Andrea Rottin del collettivo musicale dell’etichetta Madcap Collective di Treviso, un artista a tutto tondo che si è esibito e ha pubblicato cd nel circuito indipendente a livello mondiale, inizialmente sotto lo pseudonimo di Oswald. La sua musica si connota per l’uso originalissimo della voce e l’intrico elaborato delle melodie della chitarra. Il repertorio condensa folk, blues, degli echi di Canterbury e incursioni in sonorità ispaniche. Il tutto con una leggerezza e una naturalezza esecutiva sorprendenti, che hanno valso a Rottin numerosi e meritatissimi paragoni con Hansen Beck e Badly Drown Boy.

L’iniziativa è a ingresso gratuito ed è nata dalla collaborazione tra varie associazioni che si occupano di musica, educazione, cultura e socialità nella zona del Panaro: Associazione Culturale Fresh, Conservatorio Comunale Du Prè e il gestore del Circolo Amici del Panaro, col patrocinio del Comune di Spilamberto.

È possibile abbinare al concerto una ottima cena tradizionale presso il Circolo Amici del Panaro (tel. 3334013768).