Reggio Emilia e il continente africano sono legati da una relazione lunga oltre quarant’anni che nasce dalla storica volontà della comunità reggiana di confrontarsi con i Paesi africani a partire dai temi della solidarietà e dei diritti umani e di dare vita a iniziative di cooperazione decentrata.
Per valorizzare questa relazione e raccontare alle nuove generazioni l’impegno della nostra comunità a favore del continente africano, Comune di Reggio Emilia, Boorea, Legacoop, Bellacoopia, Istoreco e Mondinsieme promuovono una serie di iniziative, dal 24 aprile al 12 giugno, coordinate da Reggio nel Mondo – incontri, mostre, spettacoli – dedicate all’Africa che coinvolgeranno, oltre al sindaco Graziano Delrio, l’ambasciatrice del Sudafrica in Italia Thenjiwe Mtinsto, il presidente della Commissione speciale internazionale per l’Africa delle Nazioni unite Romano Prodi e l’autore del libro “Invictus. Ama il tuo nemico” John Carlin.
Il programma è stato illustrato oggi alla stampa dagli assessori comunali Franco Corradini (Coesione e sicurezza sociale) e Mimmo Spadoni (Progetti speciali); dal presidente di Boorea Ildo Cigarini, dal presidente di Istoreco Mirko Carrattieri e dall’amministratore unico di Reggio nel mondo, Serena Foracchia.
“Le relazioni fra persone si devono basare sulla conoscenza, a cominciare dalla personalità e dalle capacità di ciascuno, per essere autentiche. Non sul pregiudizio. E’ questa la base di ogni processo democratico e di convivenza civile – ha detto l’assessore Corradini – E’ il nostro approccio, è l’approccio del Comune di Reggio dagli anni Settanta, quando la nostra città avviò relazioni con il Mozambico consolidati nel gemellaggio con Pemba, poi con il movimento anti-apartheid dell’African national congress di Nelson Mandela e il gemellaggio con la città sudafricana di Polokwane, di cui ricorre il sesto anniversario il prossimo 24 aprile, avvenimento che approfondiremo sabato prossimo con le scuole e con la città. C’è un patrimonio sedimentato di comunicazione, di relazioni, straordinario, di cui dobbiamo essere sempre più consapevoli e a cui possiamo attingere in questo tempo che ci chiede avversione alla xenofobia e attuazione ai diritti delle persone”.
L’Africa sarà dunque presente in varie iniziative culturali promosse dal Comune di Reggio nelle prossime settimane, “a cominciare – ha detto l’assessore Spadoni – da una sezione speciale di Fotografia Europea: il progetto Europa Africa sans frontières, sulla fotografia africana emergente, promosso in collaborazione con Rencontres de Bamako – Biennale africane de la photographie. Nella proposta di Laura Seragni, direttrice dei Rencontres, avremo un approccio alla conoscenza che è contaminazione, è formazione e crescita condivisa e positiva. Consideriamo spesso i migranti come ‘braccia’. Ma sono prima di tutto persone, portatrici di cultura e storia. Questo approccio ci arricchisce e apre orizzonti nuovi. Un approccio evidente anche nel concerto Europa Africa. Suoniamo insieme, realizzato nell’ambito della rassegna Soli Deo gloria”.
Gli eventi del 24 aprile – al mattino, per le scuole, al Cinema Al Corso e alle 18 in Sala del Tricolore a ingresso libero, aperto a tutti – vanno sotto il titolo di Ubuntu, nome di un’ideologia dell’Africa australe che si basa sulla lealtà e il rispetto dell’altro, sull’aiuto reciproco, su diritti e doveri, sulla pace. Gli incontri nascono dalla collaborazione di Reggio nel Mondo con Boorea.
“Sarà un modo non tradizionale – ha detto il presidente di Boorea, Cigarini – per celebrare anche la Resistenza e la Liberazione, cioè i diritti universali delle persone e la libertà, valore comune a tutti i popoli. La presenza di John Carlin che parlerà del suo libro, Invictus e la proiezione del film di Clint Eastwood tratto da quel racconto, sull’insegnamento di Nelson Mandela legano un fatto culturale ed emotivo a temi politici cruciali, decisivi per tutti. Anche per noi che dopo 150 anni ci troviamo ancora presente il tema dell’unità del nostro Paese e ci confrontiamo con quei valori che nella Resistenza hanno origine. Tra i valori, il legame tra le persone che nasce dalla reciprocità: dal mio lavoro il tuo lavoro; dal mio valore il tuo valore… Un legame fondante ogni relazione e convivenza pacifica”.
Foracchia e Carrattieri hanno sottolineato il filo rosso che lega tutte le iniziative proposte nei diversi ambiti, le esperienze preziose attuali e storiche tra Reggio e l’Africa, e dunque i legami tra la storia delle comunità africane e della nostra, di quel territorio con il nostro territorio.
GLI EVENTI DI REGGIO-AFRICA 2010
“UBUNTU”: DUE INCONTRI SULL’INSEGNAMENTO DI NELSON MANDELA
La prima iniziativa prenderà il via sabato 24 aprile con un doppio appuntamento dedicato alla filosofia politica del premio Nobel Nelson Mandela: “Ubuntu: le persone diventano persone grazie ad altre persone”. Basata sulla lealtà, la compassione e il rispetto dell’altro, la filosofia Ubuntu esorta a sostenersi reciprocamente, a prendere coscienza non solo dei propri diritti, ma anche dei propri doveri, poiché è una spinta ideale verso l’umanità intera. Alle 18 in sala del Tricolore Graziano Delrio sindaco di Reggio Emilia, Thenjiwe Mtinsto Ambasciatrice del Sudafrica in Italia, John Carlin autore del libro “Invictus. Ama il tuo nemico” e Ildo Cigarini presidente di Boorea si confronteranno, all’insegna dell’Ubuntu, sulla relazione di amicizia a scambio tra Reggio Emilia e il Sudafrica.
In mattinata, al cinema Al Corso, gli studenti delle scuole superiori reggiane, dopo la visione del film Invictus, discuteranno con Graziano Delrio, Thenjiwe Mtinsto, John Carlin e Stefano Campani (direttore di Boorea) del rapporto tra Reggio e l’Africa. Parteciperanno i ragazzi degli istituti Iti Nobili, Bus Pascal, Scaruffi, Filippo Re, Matilde di Canossa, Motti, Moro, Itas Zanelli, Einaudi (Correggio).
S.E. Thenjiwe Mtinsto, ambasciatrice del Sudafrica in Italia, esiliata per 16 anni dal suo paese, poi membro del primo parlamento sudafricano eletto democraticamente, dal 1994 a oggi fa parte del Comitato esecutivo nazionale del Congresso nazionale africano (Anc) di cui è stata anche vice presidente.
John Carlin ha lavorato come inviato dell’Indipendent in Sudafrica dal 1989 ed ha seguito le fasi della liberazione dall’apartheid fino alla creazione del nuovo Sudafrica di Nelson Mandela. Dal suo libro è stato tratto il film “Invictus” con regia di Clint Eastwood e con protagonisti Morgan Freeman e Matt Damon.
Lo stesso Mandela ha scritto la prefazione del libro “Eroica terra crudele” che Carlin ha dedicato al continente africano. Così si è espresso in merito Mandela: “Quello che ha scritto Carlin e il mondo in cui ha svolto la professione di giornalista in questo paese è stato assolutamente magnifico, stimolante. E’ stato molto coraggioso, dicendo cose che molti giornalisti non avrebbero mai scritto”.
“UNO SGUARDO AFRICANO” A FOTOGRAFIA EUROPEA
L’edizione 2010 di Fotografia Europea, dal 7 al 9 maggio dedicherà all’Africa una sezione speciale con il progetto Europa Africa sans frontières, promosso in collaborazione con Rencontres de Bamako – Biennale africaine de la photograhie, manifestazione internazionale sulla fotografia africana contemporanea coprodotta da Ministere de la Culture du Mali e Culturesfrance.
Laura Serani e Michket Krifa, direttrici artistiche dei Rencontres, propongono al teatro Valli una videoinstallazione di quindici artisti africani selezionati all’ultima edizione 2009 della biennale di Bamako, dedicata al tema Frontières/Border.
Il progetto – realizzato in collaborazione con diverse realtà locali impegnate nella cooperazione culturale come Reggio nel Mondo e Mondinsieme, con il patrocinio della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli – sarà accompagnato da alcuni eventi sul tema “Europa Africa sans frontieres”: venerdì 7 maggio alle ore 19 è in programma la performance inaugurale della comunità Ibo (Nigeria); sabato 8 alle 21.30 in piazza Prampolini si terrà lo spettacolo “Europa Africa sans frontieres” con il dj Nitin Sawhney, un artista poliedrico che ha saputo miscelare i suoni tribali con la musica europea e che vanta numerose collaborazioni con Paul McCartney, Sting, Natacha Atlas e molti altri. Per l’occasione presenterà uno spettacolo in esclusiva che fonde musiche, danze e immagini del continente africano. Domenica 9 maggio alle ore 10.30 nella sala degli Specchi del teatro Valli, in occasione della festa dell’Europa, si terrà un incontro sul tema della relazione tra Reggio Emilia e l’Africa a cui parteciperanno la curatrice Laura Serani e gli artisti africani Patrizia Guerresi Maimouna, Guy Wouete, Andrew Esiebo e Ismail Bahri.
Anche il circuito Off di Fotografia Europea 2010 rivolge uno sguardo all’Africa. Al caffè Arti e Mestieri il cantante della band reggiana Il Nucleo, Andrea Zanichelli, propone il suo primo lavoro fotografico dedicato alla Tanzania; Leonardo Francesco Paoluzzi con “Abana” racconta un viaggio nel continente africano nell’ambito di “Corso Garibaldi Off – L’Incanto del Corso”; Silvana Teneggi propone invece una mostra di carattere sociale sul confronto con le comunità africane alla gelateria Alcorso.
UN ARCHIVIO SUL RAPPORTO REGGIO-AFRICA
Per valorizzare e ordinare i documenti, le immagini, i video, i progetti e le produzioni che sono stati protagonisti del rapporto tra Reggio Emilia e l’Africa, il Comune di Reggio ha affidato a Istoreco la costituzione di un Archivio storico sull’Africa Australe.
Nel corso di Fotografia Europea, domenica 9 maggio, sarà inoltre inaugurata la mostra promossa dall’istituto: “Disincanto africano. Le fotografie di Gino Cigarini durante la guerra d’Etiopia”.
MUSICA: SOLI DEO GLORIA OMAGGIA L’AFRICA INSIEME A ROMANO PRODI
Anche l’edizione 2010 di “Soli Deo Gloria. Organi, suoni e voci della città” rende omaggio al continente africano con un concerto, sabato 12 giugno alle ore 21 nella chiesa di San Filippo Neri (via San Filippo 16), dal titolo “Europa Africa. Suoniamo insieme!”. L’evento, per la direzione artistica di Renato Negri, ospiterà Nzuko Di Igbo (coro e percussioni), Monica Piccinini (soprano), Capella Regiensis (ensemble strumentale) e il coro Gospel More Than Conqueros. Nel corso della serata, coprodotta da Soli Deo Gloria e dalla Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, interverrà l’ex presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione europea Romano Prodi che, in qualità di presidente della Commissione speciale internazionale per l’Africa delle Nazioni Unite, parlerà dei rapporti tra la nostra città e l’Africa.
I PROMOTORI
Le iniziative sono promosse da Comune di Reggio Emilia, Reggio nel Mondo, Boorea, Legacoop, Bellacoopia, Fondazione per la collaborazione tra i popoli – Presidente Romano Prodi, Ambasciata del Sudafrica in Italia, centro interculturale Mondinsieme, Istoreco, associazione Giovani con uno Scopo. Le iniziative dedicate all’Africa di Fotografia Europea 2010 sono realizzate in collaborazione con Rencontres de Bamako – Biennale africaine de la photograhie promossa dal Ministère de la Culture du Mali e Culturesfrance, con Qubic communications, associazione musicale Zyriab, Arcadia professione danza, centro studi danza Eidos, Dryade, Let’s dance, Progetto danza.
Per informazioni: Reggio nel Mondo, tel. 0522.541739, mail – Reggio nel Mondo.
(foto: firma patto solidarietà presidente Anc Olivier Tambo – 27-6-1977)