Nell’ambito delle iniziative della ‘Settimana europea della mobilità’, i consiglieri del Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze (Ccr) della Circoscrizione Nordest hanno presentato ieri nella Sala del Tricolore “Questa piazza è di tutti”, fascicolo che riassume e presenta idee e progetti per la riqualificazione dell’area antistante i servizi di via Gattalupa.

Davanti a un pubblico di genitori e insegnanti, i giovani consiglieri eletti nelle scuole della zona hanno esposto agli assessori comunali all’Educazione Iuna Sassi e alla Mobilità Paolo Gandolfi e ai tecnici del Comune i risultati del progetto di partecipazione e cittadinanza attiva promosso da ‘Officina educativa’ che, al termine di sei mesi di lavoro, ha consentito di definire una serie di proposte per riqualificare con originali soluzioni la grande area davanti alle scuole ‘Einstein’, ‘Ca’ Bianca’, ‘Allende’, la piscina ‘De Sanctis’, il Get ‘Martin Luther King’, la direzione didattica e la palestra delle scuole.

I ragazzi e le ragazze del Ccr hanno proposto ai responsabili comunali la realizzazione concreta delle numerose idee messe a punto, rappresentate con cartelli, giochi, filastrocche e oggetti trasformati in personaggi che parlano, come il ‘Palo Paolo’.

Gran parte delle proposte partivano dall’idea di “sensibilizzare le persone al rispetto reciproco”, un’esigenza molto sentita dai ragazzi, che davanti alle loro scuole sperimentano ogni giorno la difficile convivenza tra esigenze di mobilità, di relazioni e di sicurezza delle persone. Esigenze raccolte dagli assessori, che hanno assicurato il loro sostegno alle proposte e hanno chiesto ai ragazzi di farsi loro stessi educatori dei propri genitori, in primo luogo per migliorare la sicurezza, definita dall’assessore Sassi “un tema di civiltà”. Gandolfi ha anche proposto l’avvio in questo anno scolastico di un percorso per rendere realizzabili le proposte, ricordando che oltre a reperire le risorse economiche e a preparare i progetti occorre convincere chi usa l’auto ad adottare comportamenti rispettosi di tutti.

Tante le proposte raccontate dai ragazzi. Tra queste, eliminare il transito delle autovetture, creare parcheggi sicuri e coperti per le biciclette, installare tavolini, sedute, gazebo, giochi per bambini, cartelli stradali alternativi, in particolare uno recante la scritta “Questa piazza è di tutti, è molto bella ed è costata tanti soldi, tanta fatica e tanto lavoro! Quindi rispettala, trattala bene e DIVERTITI!!!”.

Nel dettaglio, ragazzi e ragazze del Ccr propongono di:

– migliorare l’illuminazione dell’area;

– rendere bello il luogo utilizzando piante, elementi decorativi e arredo urbano e trasformando l’area in una vera piazza;

– lasciare un corridoio con un dissuasore automatico per il passaggio di mezzi di soccorso e di servizio;

– riqualificare l’area verde antistante la direzione didattica;

– predisporre parcheggi sicuri e coperti per le biciclette;

– trasformare lo spazio in un luogo di incontro installando tavolini, sedute e gazebo;

– spostare l’area di sosta degli autobus che trasportano gli studenti.

– chiudere la viabilità nell’area. Lasciare due corsie davanti all’asilo e alla piscina per permettere il transito ai mezzi di soccorso e di servizio, con qualche parcheggio per disabili e carico/scarico bambini;

– chiamare la piazza “Piazza di Tutti”;

– migliorare l’illuminazione pubblica, installando nuovi lampioni divertenti e simpatici con luci colorate che cambiano colore.

Inoltre, inserire aiuole con piante esotiche o particolari con intorno massi o ghiaia colorata; fontanella con forma allegra e originale; bacheche a disposizione di tutti; panchine e sedute e tavolini con scacchiera e tris incorporati; parcheggio sicuro e riparato per le biciclette; segnali stradali alternativi con messaggi divertenti (“il mondo è più bello senza parolacce”, “obbligo di salutarsi”, “qui si gioca” ecc…); spazio per il relax dove installare amache e posti dove sdraiarsi; pista per Yo-Yo (ultima moda tra gli studenti delle elementari e medie!); giochi vari e per bambini; panchine e sedute; bandierine della pace; cestini per la raccolta differenziata divertenti; fontanella con forma allegra e insolita.

Infine, togliere tutti gli scalini e sostituirli con delle rampe accessibili a tutti; ampliare la zona verde inserendo anche lo spazio oltre la recinzione in ferro.