Ritornano i “Percorsi della comunicazione scientifica”, ciclo di incontri, che la Mediateca dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia propone già da alcuni anni a studenti, docenti e a tutti gli interessati per favorire il confronto tra esperti e professionisti della comunicazione con l’intento di favorire il dibattito culturale, promuovere e fare conoscere l’attività di ricerca di appartenenti al mondo accademico, e non solo.

Martedì 23 novembre 2010 alle ore 16.30 presso lo spazio della Mediateca della Biblioteca universitaria interdipartimentale (v. le Allegri, 9) a Reggio Emilia sarà presentato alla presenza dell’autore il libro di Alberto Cottica “Wikicrazia, l’azione di governo al tempo della rete : capirla, progettarla, viverla da protagonista” (ed. Navarra ed., 2010).

“L’obiettivo del libro – spiega Alberto Cottica nel suo sito – è aiutare chiunque lo voglia a diventare protagonista delle politiche pubbliche. Mi rivolgo in primo luogo ai cittadini, ai membri delle associazioni, agli insegnanti, le poliziotte, gli infermieri, a tutti insomma: ci sono spazi di partecipazione in continua espansione a cui potete contribuire — e in cui potete brillare — come individui, anche se non conoscete nessuno e non rappresentate nessuno. Potreste avere un impatto diretto e personale sulla manutenzione della strada in cui abitate, sul rilascio di brevetti relativi a un campo di cui avete esperienza, sulla progettazione del centro culturale in cui andrete a vedere la prossima mostra. In secondo luogo mi rivolgo ai funzionari pubblici, alti dirigenti ma soprattutto semplici impiegati: potete reclutare cervelli di prim’ordine per dare precisione e autorevolezza alle vostre azioni. In terzo luogo mi rivolgo ai ricercatori e agli esperti che si interessano di queste cose. Ho cercato di scrivere con uno stile più chiaro e semplice possibile, ma ho messo in queste pagine il meglio di quello che so”.

A confrontarsi con Alberto Cottica, attualmente consulente del Dipartimento per le Politiche dello Sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico, ma figura nota come uno dei fondatori del gruppo Modena City Ramblers, saranno i professori Tommaso Fabbri della facoltà di Economia Marco Biagi e David Lane della facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.