Fra gli ospiti illustri del 7 Gennaio, giorno di apertura delle Celebrazioni nazionali per i 150 anni dell’Unità d’Italia, a Reggio Emilia sarà presente anche Roberto Vittori, unico astronauta italiano ad aver preso parte a tre missioni nello Spazio accedendo alla Stazione spaziale internazionale (Ssi).

Venerdì a Reggio Emilia, Vittori parteciperà alle Celebrazioni e – nel corso di un incontro riservato – riceverà in dono dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la Bandiera italiana.

Vittori, 46 anni, viterbese, colonnello dell’Aeronautica militare, è reduce dalla sua terza missione nello spazio, la Sts-134 della Nasa, come membro dell’equipaggio dello Shuttle.

L’astronauta italiano dell’Agenzia spaziale europea ha inoltre volato due volte a bordo della Soyuz, partecipando alle missioni Marco Polo 2002 ed Eneide 2005, divenendo anche il primo italiano a aver raggiunto lo spazio esterno a bordo sia della Soyuz che dello Shuttle.

150° DELL’UNITA’ D’ITALIA – LE CELEBRAZIONI DEL 7 GENNAIO A REGGIO EMILIA SU MAXISCHERMI E IN DIRETTA WEB E TV

Le cerimonie in Sala Tricolore e al Teatro Valli, previste per la mattina del 7 gennaio, giornata di apertura delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sono strettamente ad invito per motivi di sicurezza. I posti sono stati riservati ad autorità nazionali e locali, associazioni combattentistiche, stampa e studenti.

I cittadini avranno tuttavia molteplici opportunità di partecipare ai festeggiamenti che ricordano la nascita del Tricolore a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797.

Alle ore 9.45 in piazza Prampolini, al di là delle transenne, si potrà assistere direttamente all’alzabandiera.

Maxischermi

Tutta la cerimonia verrà proiettata dal maxischermo in piazza Martiri del 7 luglio (dalle ore 9.30). Inoltre in Sala del Tricolore (dalle ore 11, terminata la prima parte della cerimonia) si potrà assistere su maxischermo alla diretta della cerimonia dal Teatro Valli (ingresso alla Sala del Tricolore libero fino a esaurimento posti). Gli schermi trasmetteranno anche il concerto dell’Orchestra della Rai dalle ore 12.

Dirette televisive, radio e internet

Telereggio e Teletricolore trasmetteranno in diretta tutta la cerimonia, dall’alzabandiera fino all’inizio del concerto delle 12.

Rai Uno (a cura di TG Uno e Rai Quirinale) trasmetterà in diretta il discorso del presidente Giorgio Napolitano al teatro Valli previsto per le ore 11.30 circa.

Rai Storia e Rai Radio Tre trasmetteranno il concerto dell’Orchestra della Rai in programma al Teatro Valli alle ore 12.

Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, al teatro Cavallerizza di viale Allegri, diretta di Radio Tre della prima trasmissione Fahernheit Speciale Tre colori, dedicata all’Unità d’Italia. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

La trasmissione propone un pomeriggio di idee, musica e spettacolo condotto da Marino Sinibaldi e organizzato in collaborazione con la Fondazione I Teatri. Parteciperanno: Paolo Rumiz, Nadia Urbinati, Lucy Riall, Emilio Franzina, Gianni Oliva, Arianna Arisi Rota, Elena Pirazzoli, Maurizio Maggiani e Mimmo Cuticchio.

Sul sito web www.reggioemila150.it verranno trasmesse in diretta streaming tutte le celebrazioni ufficiali della mattina del 7 gennaio dalle 9.45 alle 12 (escluso quindi il concerto della Rai programma al teatro Valli).

Repliche e approfondimenti televisivi sul Tricolore su Rai Storia Dixit

Rai Storia Dixit, in collaborazione con la struttura Rai 150 anni dell’Unità d’Italia e Giovanni Minoli, proporranno dopo il 7 gennaio una serie di appuntamenti dedicati alle celebrazioni del Tricolore di Reggio Emilia.

domenica 9 gennaio, ore 21-23 (e in replica il 13 gennaio alle ore 15)

Puntata di Dixit Stelle dedicata al concerto per il Tricolore (replica del concerto del 7 accompagnata da un approfondimento)

lunedì 10 gennaio, ore 21-23

Puntata del ciclo Storia d’Italia, seguita dal Faccia a faccia di Giovanni Minoli con Paolo Peluffo, del Comitato per i 150 anni, arricchito di immagini degli eventi di celebrazione del Tricolore.

mercoledì 12 gennaio, ore 21-23 (e in replica il 16 gennaio alle ore 15)

Puntata di Dixit Fatti dedicata al racconto delle manifestazioni di Reggio Emilia del 7 gennaio: le due mostre sulla bandiera, l’arrivo del Presidente Napolitano, l’alzabandiera, i discorsi del Presidente e delle altre autorità, etc.

STAMANI IN PIAZZA PRAMPOLINI A REGGIO EMILIA LE PROVE DELL’ALZABANDIERA E DEGLI ONORI MILITARI CON LE FORZE ARMATE

Si sono svolte stamattina, nella piazza Prampolini di Reggio Emilia, dove il 7 Gennaio si apriranno ufficialmente le Celebrazioni nazionali per il 150° dell’Unità d’Italia, le prove generali dell’Alzabandiera e degli Onori militari al presidente della Repubblica: i primi due momenti, solenni ed evocativi dell’Unità nazionale, previsti dal programma celebrativo.

Numerosi cittadini di ogni età hanno assistito incuriositi allo schieramento della Compagnia d’Onore interforze, la stessa che renderà gli Onori militari venerdì prossimo.

La Compagnia è composta da plotoni del 66° Reggimento Fanteria Aeromobile “Trieste” di Forlì; del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare di Piacenza; del Dipartimento Marittimo Militare dell’Adriatico di Ancona; del Comando Legione Carabinieri dell’Emilia Romagna e del Comando Regionale della Guardia di Finanza.

Lo schieramento della Compagnia d’Onore, gli Onori militari al presidente della Repubblica e l’Alzabandiera – su due pennoni vicini si isseranno le bandiere Italiana e dell’Unione europea – verranno accompagnati dalle note della Banda della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli”.

Nel corso degli Onori militari, il Capo dello Stato sarà accompagnato dal comandante della Prima Regione Aerea di Milano, generale di squadra aerea Nello Barale.

Il 7 gennaio sarà schierato anche Il Gruppo storico della Guardia civica reggiana, corpo militare in servizio a fine Settecento, nel periodo della Repubblica Reggiana e Cispadana, poi in affiancamento alle truppe di Napoleone.