Si apriranno alle 9.20 – e non più alle 9.45 come previsto – di domani, 7 gennaio, festa del Tricolore, le Celebrazioni nazionali del 150° dell’Unità d’Italia a Reggio Emilia, alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Si tratta quindi un anticipo di 25 minuti su tutto il programma della mattinata.
Le cerimonie in Sala Tricolore e al Teatro Valli, previste per la mattina del 7 gennaio sono strettamente ad invito o accreditamento per motivi di sicurezza. I posti sono stati riservati ad autorità nazionali e locali, associazioni combattentistiche, stampa e studenti. I cittadini avranno tuttavia molteplici opportunità di partecipare ai festeggiamenti attraverso maxischermi o dirette radio e tv.
Ecco il programma in dettaglio con le variazioni di orario.
Ore 9.20
Piazza Prampolini
Onori militari al presidente della Repubblica e Alzabandiera, alla presenza del Capo dello Stato e delle Autorità civili e militari e della Guardia civica.
Ore 9,45
Sala del Tricolore, piazza Prampolini
Visita del presidente della Repubblica
alla Sala del Tricolore
Cerimonia di consegna di copia del Primo Tricolore ai sindaci delle città di
Torino, capitale d’Italia fino al 1865, Sergio Chiamparino
Firenze, capitale d’Italia fino al 1871, Matteo Renzi
Roma, capitale d’Italia dal 1873, Gianni Alemanno
e della Costituzione italiana a tre studenti in rappresentanza delle scuole reggiane
A seguire:
Museo del Tricolore, Piazza Casotti
La Bandiera Proibita
Il Tricolore prima dell’Unità
promossa da
Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia
Musei civici del Comune di Reggio Emilia
Apertura al pubblico dalle ore 11.00 dopo l’inaugurazione da parte del Presidente
Incontro privato del presidente Napolitano con l’astronauta Roberto Vittori, a cui sarà consegnata in dono la bandiera italiana (non è prevista partecipazione né di pubblico né di stampa).
Nel trasferimento da Sala Tricolore al Valli
il Presidente visiterà parte del
Museo a cielo aperto nelle strade del centro dal 7 gennaio al 2 giugno
“Le strade della bandiera. Reggio Emilia città del Tricolore”
a cura di
Comune di Reggio Emilia
Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Istituto della Enciclopedia Italiana
Ore 10.40
Teatro Municipale Valli
piazza Martiri del 7 luglio
Apertura delle celebrazioni
del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
Saluti
Graziano Delrio
Sindaco di Reggio Emilia
Sonia Masini
Presidente della Provincia di Reggio Emilia
Vasco Errani
Presidente della Regione Emilia-Romagna
Prolusione del
Prof. Alberto Melloni
“Il Tricolore italiano”
Intervento del Presidente della Repubblica
On. Giorgio Napolitano
Ore 12
Teatro Municipale Valli
piazza Martiri del 7 luglio
Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Michele Mariotti, direttore
Programma:
G. Verdi, L. Berio, L. van Beethoven, G. Rossini
Maxischermi
Tutta la cerimonia verrà proiettata dal maxischermo in piazza Martiri del 7 luglio (dalle ore 9,20). Inoltre in Sala del Tricolore (terminata la prima parte della cerimonia) si potrà assistere su maxischermo alla diretta della cerimonia dal Teatro Valli (ingresso alla Sala del Tricolore libero fino a esaurimento posti).
Gli schermi trasmetteranno anche il concerto dell’Orchestra della Rai dalle ore 12.
Dirette televisive, radio e internet
Telereggio e Teletricolore trasmetteranno in diretta tutta la cerimonia, dall’alzabandiera fino all’inizio del concerto delle 12.
Rai Uno (a cura di TG Uno e Rai Quirinale) trasmetterà in diretta il discorso del presidente Giorgio Napolitano al teatro Valli previsto per le ore 11.30 circa.
Rai Storia e Rai Radio Tre trasmetteranno il concerto dell’Orchestra della Rai in programma al Teatro Valli alle ore 12.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, al teatro Cavallerizza di viale Allegri, diretta di Radio Tre della prima trasmissione Fahernheit Speciale Tre colori, dedicata all’Unità d’Italia. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
La trasmissione propone un pomeriggio di idee, musica e spettacolo condotto da Marino Sinibaldi e organizzato in collaborazione con la Fondazione I Teatri. Parteciperanno: Paolo Rumiz, Nadia Urbinati, Lucy Riall, Emilio Franzina, Gianni Oliva, Arianna Arisi Rota, Elena Pirazzoli, Maurizio Maggiani e Mimmo Cuticchio.
Sul sito web www.reggioemila150.it verranno trasmesse in diretta streaming tutte le celebrazioni ufficiali della mattina del 7 gennaio dalle 9.45 alle 12 (escluso quindi il concerto della Rai programma al teatro Valli).
Eventi del pomeriggio del 7 gennaio
Ore 16.30 circa
Museo Cervi – Gattatico
Visita del presidente al Museo
L’ingresso alle iniziative istituzionali in Sala del Tricolore e al Teatro Municipale Valli è ad invito
Maxischermi e dirette tv
Maxischermi per la cittadinanza
in piazza Martiri del 7 luglio (dalle ore 9.30)
e in Sala del Tricolore (dalle ore 11)
Dirette televisive della cerimonia su RAI Uno, a cura di TG Uno e Rai Quirinale,
Il concerto verrà trasmesso in diretta da Rai storia e da Rai Radio Tre.
Diretta di tutte le iniziative sul sito Web del Comune www.municipio.re.it e su Telereggio.
Altri eventi della giornata
Ore 15.00
Teatro Cavallerizza, viale Allegri
Rai Radio Tre
Diretta della trasmissione “Fahrenheit”
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Ore 16.00
Sala del Tricolore, piazza Prampolini
A cura dell’Associazione Nazionale
Primo Tricolore
“Incontri sui percorsi dell’Unità Nazionale
nel 150° dell’Unità d’Italia”
Ritratti di sette italiani illustri
a cura dell’On. Otello Montanari
(in precedenza, ore 13.15 Mercure Hotel Astoria Pranzo Patriottico)
Orari di mostre e musei
7 gennaio 2011
apertura straordinaria del Museo del Tricolore
e della Sala del Tricolore: 11.00-19.00
Museo del Tricolore
da martedì a venerdì: 9.00-12.00
sabato domenica e festivi: 10.00-13.00 / 16.00-19.00
lunedì chiuso
Mostra “La Bandiera proibita”
Piazza Casotti
dall’8 gennaio al 11 febbraio
da martedì a domenica: 10.00-13.00 / 16.00-19.00
lunedì chiuso
Mostra “Le strade della bandiera”
h. 24 nelle vie e piazze del centro storico fino al 2 giugno