Al via a fine mese i corsi di formazione e progetti musicali “Nidi di Note”, progetto nato da un’idea di Sonia Peana e realizzato insieme all’associazione Percorsi sonori Container club, in collaborazione con il Servizio educativo scolastico territoriale del quartiere Savena.

Nidi di noteha l’intento di avvicinare i bambini dei nidi d’infanzia – l’intelligenza musicale è la più precoce a svilupparsi – alla musica e alle sue forme espressive, indispensabili per lo sviluppo della fantasia e della creatività e strumento insostituibile per sviluppare nei più piccoli l’apertura nei confronti di una società multirazziale.

In calendario, a partire da fine gennaio, quattro diversi percorsi di educazione musicale nei nidi del quartiere Savena e due master class di formazione per gli educatori e gli insegnanti delle scuole di Bologna.

I percorsi scelti vogliono offrire la possibilità di conoscere un linguaggio universale e completo (sensoriale, emotivo, intellettuale, creativo, e spirituale) in grado di stimolare lo sviluppo in modo armonico, migliorando l’attenzione, la concentrazione, la memoria, l’impegno personale e il senso di responsabilità.

Il progetto “Nidi di note”è realizzato grazie al ricavato del concerto omonimo tenutosi il 25 maggio scorso, presso il circolo Arci Benassi, e al quale hanno partecipato il Quartetto Alborada, Paolo Fresu e Milena Vukotic.

Le master classper educatori e insegnanti si svolgeranno presso l’associazione Percorsi sonori Container club, in via dello Stallo 7, nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29 gennaio, rispettivamente dalle ore 14,30 (con Luigi Folino, esperto musicale associato AIGAM) e dalle ore 9,30 (con Paola Bertassi, esperta musicale autrice del metodo “Progetto 28”).

Per informazioni e prenotazioni: info@nididinote.itwww.nididinote.it