Con il 3° ROTARY DAY prosegue la tradizione dei Rotary Club bolognesi di festeggiare pubblicamente l’anniversario della fondazione del Rotary International, sia per riaffermare i valori e i programmi locali e internazionali dell’Associazione sia per approfondire i temi su cui si sviluppa l’attività rotariana.
Questa terza edizione, che celebra il 106° anniversario, viene dedicata alla sostenibilità, cioè alla possibilità di assicurare lo sviluppo economico, sociale e ambientale della società preservando la qualità e la quantità delle riserve naturali del Pianeta e del suo patrimonio culturale, sociale e morale. In questo quadro rimane centrale l’azione sociale rotariana del servire e restano fermi i principi cardine del Rotary che sono la tolleranza, il rispetto e il desiderio di pace.
Per assicurare al “servire rotariano” un futuro degno almeno del passato si dovrà sempre di più puntare sull’impegno personale dei soci , mettendo a disposizione le competenze professionali e dedicando grande attenzione alle nuove generazioni.
In tal senso nel corso del 3° ROTARY DAY verranno presentate alcune attività di servizio dei Club bolognesi:
• La realizzazione di una pompa solare, a pannelli fotovoltaici, per acqua potabile e irrigazione, per un villaggio del terzo mondo con il contributo del libro del prof. Franco Casali “Energia nucleare: una scelta etica e indifferibile. Ma le scorie radioattive?” ed. Clueb, Bologna (giugno, 2010).
• La collaborazione al Laboratorio di culture creative START della Fondazione Marino Golinelli dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 2 ai 13 anni.
• Il progetto didattico “Energia Giovane” dedicato al risparmio energetico e alle energie rinnovabili realizzato per alcuni anni nell’Istituto Salesiano e che ha portato alla vincita del Concorso indetto dalla Fondazione bancaria San Paolo con un premio di 30.000 euro. Il progetto è stato poi replicato nel Liceo scientifico Fermi e nella scuola elementare Bastelli.
• La premiazione del Concorso Acqua ed Energia organizzato dal Distretto 2070 del Rotary, a cui appartengono i Club bolognesi, indetto in concomitanza del Convegno internazionale “Sorella acqua” organizzato dai Distretti italiani del Rotary, che si terrà ad Assisi il 16 e 17 aprile. Nello stesso convegno verrà illustrata una importante iniziativa di alcuni Club bolognesi che, tramite un contributo complessivo di 113.000 dollari e la collaborazione di alcuni soci nella direzione dei lavori, ha consentito la realizzazione di una rete idrica pubblica a Chita, in Tanzania.