Sviluppare al meglio la propria imprenditorialità, facendo tesoro dei “consigli” di imprenditori, manager, professionisti, tecnici, docenti ed esperti che vantano un’esperienza pluridecennale nei rispettivi settori di attività. Questo, in sintesi, l’obiettivo del programma di “business mentoring” lanciato da Innovami a beneficio delle aziende incubate.
Chi sono i “mentori”? Oltre una decina, ad oggi, le professionalità coinvolte nel progetto, con l’obiettivo di raddoppiarle nel breve. Ad essere rappresentate sono le competenze nei principali settori di riferimento dell’economia imolese, dalla meccanica e meccanica avanzata (macchine per la ceramica, food and beverage), al settore logistica-trasporti, fino all’information technology. Inoltre un nutrito gruppo di “mentori” che fanno riferimento agli ambiti dell’energia – con particolare riguardo ai sistemi di produzione energetica di piccola scala da fonti rinnovabili – e dell’ambiente. Settori, insomma, ad elevatissimo contenuto di tecnologia, in cui si riconoscono la maggior parte delle realtà incubate e che implicano strategie diversificate di approccio al prodotto e al mercato.
Due i possibili percorsi previsti dal programma: il primo, il classico accompagnamento “uno a uno”, con il mentore chiamato a dare consigli pratici su come risolvere tutta una serie di criticità che pesano in modo particolare sulle prime fasi di vita di un’impresa: dalla pianificazione strategica all’accesso al mercato, dalla finanza “early stage” all’ingegnerizzazione del processo produttivo. Centrali, in questa fase, i “suggerimenti” per sviluppare una rete di relazioni con il territorio, elemento essenziale per arrivare in breve tempo a una reale operatività sul mercato e punto di forza – insieme alla grande esperienza nei rispettivi settori di attività – dei mentori di Innovami, portatori di legami profondi con il territorio imolese.
Ma se ogni impresa, in base al settore in cui opera, ha una propria specificità, sono moltissime le problematiche comuni che possono essere affrontate efficacemente in modo “trasversale”. Da qui la seconda proposta di innovami, un mentoring in modalità “Join” in cui il professionista, manager, imprenditore, tecnico o docente non incontra una sola azienda incubata, ma organizza veri e propri “tavoli di lavoro” a cui possono partecipare da un minimo di tre a otto imprenditori per scambiarsi idee, informazioni, esperienze, buone pratiche e tecniche di soluzione dei problemi imprenditoriali più comuni (dalla questione “brevetti” alla selezione delle risorse umane, fino alle strategie per un’efficace promozione e commercializzazione del prodotto).
Un anno la durata minima della “relazione” con il mentore, che metterà a disposizione dell’impresa gratuitamente alcune giornate. Tra gli obiettivi del programma di business mentoring di Innovami, oltre ad ampliare il gruppo dei mentori, vi è anche la fondazione del “club dei business mentor”, con lo scopo di qualificare ulteriormente il programma e favorire un approccio sempre più mirato e coerente con le reali esigenze delle singole realtà incubate, con particolare riguardo all’approccio al mercato e alla creazione di legami con il territorio imolese.
Per maggiori informazioni sul programma di “business mentoring” di Innovami: http://www.innovami.it/servizi-incubazione/servizi-offerti