Gli operatori commerciali ambulanti, hanno riconfermato alla guida del Consorzio il Mercato di Modena, per i prossimi 5 anni, il presidente uscente: Guido Sirri. La sua rielezione è avvenuta nel corso dell’Assemblea dei Consorziati, tenutasi lunedì 21 febbraio presso l’auditorium di Confesercenti Modena. Convocata per eleggere il nuovo Consiglio dell’organismo che gestisce e coordina le attività del mercato in quanto scaduti ormai i termini del precedente mandato, l’assemblea, ha riconfermato a larga maggioranza in carica quello precedente. Sirri, nel suo lavoro sarà affiancato da otto consiglieri – Mirko Cau, Francesco Di Salvatore, Marco Galavotti, Pier Aldo Miglioli, Fabio Pignatti, Giancarlo Reggianini, Fabrizio Rossi e Antonia Severi – e due vice presidenti, Andrea Pareschi e Giuliana Reggianini.

“I risultati raggiunti nel corso di questi anni, nonostante i lavori per la realizzazione del Novi Park e la crisi economica, sono stati positivi. Ci spingono però a migliorare ulteriormente l’attività del Consorzio in termini di servizio ai cittadini, innovazione e cercando di stare al passo coi tempi di un mondo in perenne cambiamento – ha spiegato Sirri di fronte ad un’affollata assemblea, all’assessore Graziano Pini e al comandante della Polizia Municipale di Modena Franco Chiari – Soprattutto, facendoci carico di quelli che sono i problemi degli operatori ambulanti, sforzandoci di individuare le soluzioni più appropriate; continuando a privilegiare il dialogo aperto con le istituzioni, collaborando fattivamente con loro”.

Argomenti questi ultimi che trovano riscontro immediato di fronte all’avvio del nuovo stralcio dei lavori al parco Novi Sad per la realizzazione del parcheggio interrato. La durata di circa 8 mesi, preoccupa non poco il Consorzio. “Con l’auspicio che i tempi siano rispettati – ha evidenziato Sirri – ci impegneremo da parte nostra a segnalare al meglio le attività commerciali che saranno spostate temporaneamente in via Bono da Nonantola, al fine di non lasciarle isolate per il periodo della durata dei lavori. Aggiungo inoltre – ha poi voluto precisare – l’apertura di una trattativa con il Comune, per avere una volta che il parcheggio sarà ultimato e quindi operativo, posti auto a costi agevolati per i fruitori del mercato”. L’attenzione si è poi focalizzata anche su sicurezza e prevenzione: “In questi anni il rapporto istaurato con la Polizia Municipale e le altre Forze dell’Ordine ha avuto non pochi riscontri positivi, sia a tutela degli operatori che dei frequentatori del mercato. Cercheremo di intensificare maggiormente questo rapporto, collaborando sinergicamente durante i controlli così da favorire prevenzione e sicurezza”.