Il contenimento dei costi energetici delle imprese come leva per potenziare la competitività imprenditoriale e rilanciare l’economia investendo nei settori emergenti legati alle energie alternative e al risparmio energetico: queste le premesse del convegno “Da Kyoto alla Valle del Samoggia-I contributi regionali per la rimozione dell’amianto: strumento per la riduzione degli impatti e dei consumi di una realtà imprenditoriale”, organizzato dalla Provincia di Bologna e dai Comuni di Savigno, Castello di Serravalle, Monteveglio, Bazzano, Crespellano, Monte San Pietro, Sasso Marconi.
Il convegno si terrà martedì 8 marzo 2011 a Monteveglio, presso il Centro Parco San Teodoro (Via Abbazia 28), dalle 15 alle 18 , con l’obiettivo di coinvolgere il sistema economico produttivo locale nel raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto facendoli diventare da “globali” a “locali”, nel quadro delle attività istituzionali del Forum di Agenda 21 Locale della Provincia di Bologna, dal quale è nato il Progetto Microkyoto Imprese.
Dopo i saluti del sindaco e dell’assessore alle Politiche Ambientali e Scolastiche di Monteveglio , (Daniele Rusigno e Umberto Fonda), e dell’assessore alle Attività Produttive e Turismo della Provincia di Bologna Graziano Prantoni, interverranno: Barbara Cosmani del Settore Sviluppo Economico della Provincia di Bologna; Fabio Callegari di Sinergia Sistemi S.p.A. che illustrerà modalità e criteri per la concessione dei contributi regionali per la rimozione dell’amianto; Vito Totire dell’AUSL di Bologna che esporrà i riferimenti normativi relativi al tema e Leonardo Setti dell’Università di Bologna che concluderà l’incontro.
Il Protocollo Microkyoto Imprese è stato sottoscritto nel 2008 dalla Provincia di Bologna, da Cna Bologna, Unindustria Bologna e Impronta Etica e Legacoop Bologna, per raggiungere gli obiettivi del Protocollo di Kyoto a livello locale coinvolgendo le imprese e le associazioni di categoria.
Grazie all’importante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, oggi sono circa 100 le realtà imprenditoriali della provincia di Bologna che partecipano al Progetto seguendo un percorso di audit energetico per la creazione di un piano di miglioramento energetico.
Le imprese della Valle del Samoggia interessate a partecipare a “Microkyoto Imprese” avranno l’opportunità di partecipare ad incontri di formazione, visite aziendali e attività seminariali.
Le imprese già impegnate in percorsi di riqualificazione energetica che volessero aderire a Microkyoto Imprese potranno presentare un piano di miglioramento energetico al Gruppo di indirizzo e monitoraggio della Provincia di Bologna, al fine di poter usufruire di finanziamenti ad hoc. A oggi, alcuni Istituti di Credito territoriali (Cassa di Risparmio di Cento S.p.A., Banca di Bologna, le 6 BCC: Credito Cooperativo Ravennate e Imolese, Emil Banca Bologna, Banca di Credito Cooperativo di Castenaso, Banca di Credito Cooperativo dell’Alto Reno, Banca di Credito Cooperativo di Monterenzio e la Banca di Credito Cooperativo di Vergato) hanno creato prodotti agevolati specifici per le imprese aderenti a Microkyoto Imprese.