I cori dell’Italia unita, la rassegna di canti risorgimentali nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio partita lo scorso novembre arriva alla sua ultima tappa: l’11, 12 e 13 marzo si svolgeranno gli ultimi tre concerti prima dalla Notte tricolore, evento in programma il 16 marzo su iniziativa del Parlamento per celebrare il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
La rassegna, promossa dal Comune di Bologna e coordinata dal Maestro Scattolin del Coro Euridice, ha visto alternarsi ogni fine settimana, alle ore 18, cori bolognesi sempre diversi che hanno eseguito brani tratti dal repertorio risorgimentale. Le esibizioni, della durata di 20-30 minuti, sono state un’occasione per evocare attraverso la musica le vicende che hanno portato alla nascita dello Stato italiano.
Tutti i cori che hanno portato il loro contributo alla rassegna “I cori dell’Italia unita” si incontreranno il 16 marzo alle 20.30 in Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio per il concerto conclusivo, dopo una serie di brevi esibizioni nel tardo pomeriggio nella zona di Piazza Maggiore.
Venerdì 11 marzo ore 18.00: Attosecondo di Bologna. Direttore Andrea Sardi
Sabato 12 marzo ore 18.00: Coro “I Biasanòt” di Marzabotto (BO). Direttore Elide Melchioni
Domenica 13 marzo ore 18.00: Coro Stelutis di Bologna. Direttore Silvia Vacchi
– Attosecondo si è costituito nel 1997 e riunisce una ventina di giovani musicisti e cantanti accomunati dall’entusiasmo e dalla passione per la coralità, che si alternano nei diversi ruoli di coristi, solisti, strumentisti, arrangiatori e tecnici dando vita ad uno spettacolo che esprime una vera e propria coralità d’insieme. Il gruppo ha inizialmente esplorato i canti della tradizione nera afro-americana, frequentemente personalizzati con propri arrangiamenti, e successivamente ha intrapreso altre strade musicali avvicinandosi al ‘900 storico e contemporaneo, alla musica popolare e pop. Questo ha permesso di sperimentare sonorità più vicine al gruppo sia culturalmente che anagraficamente.
Dallo studio di questo repertorio sono nati due diversi spettacoli: il Concerto Spiritual e Gospel ed un concerto intitolato Esplorando la musica, un viaggio nelle culture europea e americana attraverso la coralità di fine millennio. I concerti di Attosecondo sono pertanto adattabili a diversi contesti culturali (chiese, teatri, chiostri, cortili) e a diversi tipi di programmazione (rassegne corali e festival musicali di musica etnica, jazz, classica). Dalla fine del 2008 diretto da Andrea Sardi.
– Il coro a voci miste I Biasanòt nasce a Marzabotto nella primavera del 2002. L’intento principale è il recupero di canti e di uno stile esecutivo prettamente ” di tradizione orale” con particolare rilievo all’esecuzione di canti di tradizione regionale, ma allargandosi di recente anche al repertorio etnofonico di altre aree geografiche italiane e non. Il coro fin da subito partecipa a svariati concerti e rassegne e promuove attivamente la vita musicale nel proprio territorio organizzando scambi, seminari, collaborazioni con scuole ed eventi a tema. Il coro è tra i membri fondatori dell’associazione ” Le voci del Reno” e dell’omonima rassegna che da dieci anni coinvolge svariate realtà musicali da Bologna a Porretta. Nel 2009 ha edito il cd Primo!! ed è arrivato secondo assoluto al concorso nazionale Coramor di Roma. Il coro I Biasanòt fin dalla nascita aderisce all’AERCO (Associazione Emiliano Romagnola Cori ) ed è diretto dalla fondazione da Elide Melchioni.
Il Coro Stelutis nasce a Bologna nel 1947 ad opera del Maestro Giorgio Vacchi che ne è stato il direttore sino al momento della sua scomparsa, avvenuta nel gennaio 2008. Attualmente il Coro è diretto dalla figlia Silvia Vacchi. In tanti anni di attività il Coro Stelutis ha eseguito oltre settecento concerti esibendosi in numerose rassegne corali ed in Teatri dal nome prestigioso: il Filarmonico a Verona, il S. Babila a Milano, il Regio a Parma, il Comunale a Bologna, l’Haus der Cultur a Bolzano, il Bonci a Cesena, il Rossini a Pesaro, il Morlacchi a Perugia. Sono dodici le incisioni discografiche che il Coro ha realizzato e che raccolgono il frutto delle esperienze armoniche che il M° Vacchi di volta in volta ha proposto al pubblico. L’ultima fatica musicale che è stata pubblicata a poche settimane dalla sua scomparsa, è costituita da un CD dal titolo”dormi!”, nel quale sono raccolte 13 ninne nanne popolari e d’autore: tra di esse anche una versione popolare della famosa ninna nanna di Brahms.
Il Coro, che ha un organico di 54 elementi tra i quali venti soprani, ha svolto una intensa attività all’estero: ha eseguito concerti a Locarno ed ha compiuto quattro importanti tournée negli Stati Uniti dal 1980 al 1996, in accordo con il Ministero dei Beni Culturali, nel corso delle quali ha eseguito 29 concerti a Baltimore, Washington, New York, Philadelphia, Carlisle, Harrisburg, in sedi di Università americane; in Brasile si è esibito in due tournèe, nel 2005 e nel 2008; ha cantato in concerti a San Paolo, a Curitiba capitale dello Stato di Paranà; ha partecipanto, in rappresentanza della coralità italiana, al XIII Festival Internazionale Corale di Criciúma, nello Stato di Santa Catarina.
www.comune.bologna.it/cultura/