Secondo le stime della Sorveglianza PASSI del triennio 2007-2009, in provincia di Modena circa 60 mila persone tra i 18 e i 69 anni hanno guidato sotto l’effetto dell’alcol, mentre poco meno di 54 mila sono state trasportate da un conducente che guidava sotto effetto dell’alcol. Se consideriamo solo la fascia di età fra i 18 e i 34 anni tali stime sono rispettivamente di circa 17 mila e 24 mila. Poco meno di 36 mila persone fra i 18 e i 69 anni si considerano bevitori binge – cioè quelli che assumono alcol con lo scopo deliberato di alterarsi (16 mila circa tra i 18 e i 34 anni). In provincia di Modena si stima infine che più di 117 mila persone fra i 18 e i 69 anni siano classificabili come bevitori a rischio. Se si considerano solo la fascia 18-34 anni la stima è di 51 mila circa.

In questo contesto, assume un rilievo particolare il corso “Guida sicura senza alcol e sostanze”, che si rivolge per questa edizione alle autoscuole dei comuni dei distretti di Carpi e Mirandola: è in programma sabato 9 aprile dalle 8.30 alle 13 nella Sala Granda del Municipio di Mirandola, in piazza Costituente. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 2 aprile.

Il corso intende fornire strumenti e conoscenze a docenti e istruttori per rendere più efficace il percorso per il conseguimento della patente. L’azione formativa verterà sia sugli aspetti metodologico-didattici, sia sulle modalità informative in merito alla propensione al rischio di guida pericolosa e agli effetti sulla guida di alcol, droghe e farmaci, nonché sulla normativa nazionale e regionale in tema di violazione degli articoli 186 e 187 del Codice della strada. Gli argomenti trattati spazieranno da cenni di epidemiologia degli incidenti stradali a tecniche di comunicazione utili per le lezioni in autoscuola, dagli aspetti medici e tossicologici legati a uso/abuso di alcol e sostanze a quelli normativi legati alla guida sotto l’effetto di sostanze, fino al percorso di rivalutazione dell’idoneità. “Guida sicura senza alcol e sostanze” contribuisce anche all’obiettivo di creare una rete di rapporti tra operatori del territorio che hanno competenze nell’insegnamento dell’educazione stradale ai giovani.

Per partecipare al corso occorre iscriversi via email (indirizzando a s.querci@ausl.mo.it) o tramite fax (al numero 0536/863779) oppure collegandosi alla pagina web www.ppsmodena.it/corsoguidasicura (dove è possibile scaricare il programma completo dell’iniziativa).