Boorea e Legacoop Reggio Emilia, in collaborazione con il Mic, la Scuola di alta formazione creata da Legacoop Modena e Reggio Emilia, organizzano il 14 aprile la presentazione della ricerca realizzata da Banca d’Italia “Le trasformazioni del sistemi produttivo italiano: le cooperative”. La ricerca verrà presentata da Chiara Bentivogli ed Eliana Viviano, della sede di Bologna di Banca d’Italia. L’iniziativa si terrà alle 16:30 nella Sala Valdo Magnani di Legacoop, in via Meuccio Ruini 74/d a Reggio Emilia.

Il lavoro di Bentivogli e Viviano confronta le caratteristiche delle imprese cooperative e delle altre società di capitali secondo due linee: una descrizione dell’ evoluzione della struttura produttiva e un confronto delle strategie, le scelte di govemance e la risposta ai mutamenti del contesto competitivo negli anni duemila. Questi aspetti sono trattati anche mediante un’indagine condotta nel 2010 su un campione di 57 imprese cooperative localizzate in Emilia-Romagna, regione nella quale il modello cooperativo occupa circa il 10% degli addetti del settore privato non agricolo.

Dopo l’introduzione di Maurizio Brioni, consigliere di Boorea, discuteranno della ricerca Franco Amatori, dell’Università Bocconi di Milano, e Franco Mosconi, dell’Università di Parma. Sono previsti gli interventi di Ildo Cigarini, presidente di Boorea, Simona Caselli, presidente di Legacoop Reggio Emilia, Lauro Lugli, presidente di Legacoop Modena, Luca Bernareggi, presidente di Legacoop Lombardia, Gianluigi Granero, presidente di Legacoop Liguria. “La ricerca della Banca d’Italia – spiega il presidente di Boorea Ildo Cigarini – permetterà una riflessione a tutto campo sulle caratteristiche dello sviluppo delle cooperative in questi anni, e in particolare sulle azioni da intraprendere per affrontare la crisi mantenendo fermi i presupposti di crescita”.

La ricerca realizzata dalla Banca d’Italia è stata resa possibile grazie alla Fondazione Ivano Barberini, intitolata all’importante cooperatore modenese, prematuramente scomparso mentre era al vertice dell’Alleanza Cooperativa Internazionale.