Aria, acqua; rifiuti, mobilità e trasporti; verde urbano, politiche energetiche e politiche ambientali. I dati raccolti a Modena tra il 2009 e il 2010, analizzati dall’istituto di ricerca “AmbienteItalia” e messi a confronto con le altre città dell’Emilia-Romagna e del resto d’Italia (107), sono stati pubblicati nel rapporto “Ecosistema Modena”. Il dossier sarà presentato venerdì 15 aprile alle 17 nella sala del Consiglio comunale in Municipio, in piazza Grande, in un incontro aperto a tutti.

Il programma prevede, dopo i saluti del sindaco Giorgio Pighi, l’introduzione alla ricerca da parte di Maria Berrini, presidente di AmbienteItalia, e la presentazione del rapporto su Modena a cura di Michele Merola, ricercatore di AmbienteItalia. Seguirà il dibattito e alle 18.45 saranno affidate le conclusioni a Simona Arletti, assessore comunale all’Ambiente.

Il dossier “Ecosistema Modena” è una versione approfondita in chiave locale del rapporto “Ecosistema Urbano”, curato da AmbienteItalia con Legambiente e da alcuni anni pubblicato dal “Sole 24 ore”. Lo studio è stato richiesto dal Comune di Modena per identificare punti di forza e di debolezza delle politiche ambientali. La ricerca, infatti, rappresenta e valuta i carichi ambientali, la qualità delle risorse e la capacità di gestione e tutela ambientale dei capoluoghi di provincia italiani. Gli indicatori utilizzati servono a pesare la sostenibilità ambientale della città, il carico che le attività economiche e gli stili di vita generano sulle risorse ambientali e la qualità delle risposte delle Amministrazioni pubbliche.

Alla realizzazione di “Ecosistema Modena” hanno collaborato Aess (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile), Amo (Agenzia per la mobilità di Modena), Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente), Atcm ed Hera. Alla pubblicazione del rapporto hanno contribuito Legacoop e Cooptip.