Il Consiglio comunale di Modena ha celebrato nella seduta di ieri la Giornata dell’Europa, in contemporanea con i festeggiamenti in corso nei Paesi dell’Unione. Il 9 maggio 1950, l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman presentò la proposta di creare un’Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano, fondata sull’unione delle risorse di carbone e acciaio. La proposta, nota come “dichiarazione Schuman”, è considerata l’atto di nascita dell’Unione.
La celebrazione è stata curata dalla presidenza del Consiglio in collaborazione con Progetto Europa-Europe Direct Modena e l’assessore Simona Arletti con delega alla Cittadinanza europea. Dopo l’appello, in Aula è stato proiettato un video documentario tratto dal materiale di archivio del sito dell’Unione Europea e la presidente del Consiglio Caterina Liotti e il sindaco di Modena Giorgio Pighi sono intervenuti per sottolineare il significato e l’importanza della Festa.
“Ricorre oggi, 9 maggio 2011, il 61esimo anniversario della dichiarazione di Schuman, nella giornata dedicata alle vittime del terrorismo e delle stragi”, ha affermato la presidente del Consiglio, che ha in seguito ripercorso le tappe fondamentali dell’unificazione europea. “Ricordare questo anniversario significa richiamare un elemento di continuità della storia: la cooperazione tra i popoli di fronte alle sfide internazionali”, ha proseguito Liotti. “Se apparentemente chi grida ‘facciamo da soli’ intende mostrare la faccia più dura, mostra al contrario la peggiore fragilità, perché ammantata di ingenuità storica e pericolosa superbia. Da soli non è possibile farcela”, ha aggiunto.
IN 15 ANNI FINANZIATI DALLA UE 74 PROGETTI MODENESI
“Modena è a pieno titolo una città europea, una città che fin dalla metà degli anni ’90 si è attrezzata per dialogare con l’Europa e le sue istituzioni, e al tempo stesso per permettere ai propri cittadini di sentirsi pienamente europei”. Lo ha detto il sindaco Giorgio Pighi intervenendo ieri in Consiglio comunale alla seduta dedicata alla celebrazione della Giornata dell’Europa.
“Alla fine del 1995, per volontà del neoeletto sindaco Giuliano Barbolini è stato istituito l’ufficio Progetto Europa, con l’obiettivo di mettere in grado la città di partecipare alle opportunità offerte dall’Unione europea, inserendola a pieno titolo nel circuito internazionale”, ha aggiunto il sindaco.
Pighi ha inoltre ricordato l’apertura nel 1996 dell’Info point Europa (oggi Europe direct) per la diffusione di informazioni sull’Unione europea e sulle sue attività, e i risultati ottenuti: 74 progetti finanziati dalla Commissione tramite i programmi a gestione diretta in diverse aree di intervento (ambiente, cultura, energia, giovani, pari opportunità, scuola, servizi sociali, mobilità) per un totale di oltre 5 milioni di euro.