Sabato 14 maggio è la Notte Europea dei Musei, iniziativa lanciata dal Consiglio di Europa, che l’Amministrazione comunale di Modena ha voluto celebrare con una Notte Bianca “Nessun dorma”, arricchendo in questo modo l’interesse per la manifestazione. L’appuntamento darà modo alle collezioni dell’Ateneo di Modena e Reggio di aprirsi ancora una volta, mostrando ancora una volta l’importanza di un patrimonio scientifico e storico di assoluto valore e pregio. Per l’occasione negli orari di visita saranno organizzate conferenze e laboratori di taglio scientifico-divulgativo di coinvolgimento dei presenti. Lunga la lista delle strutture e delle attività programmate per l’occasione.
Musei Anatomici e la Sala dei Dinosauri
Si parte con i Musei Anatomici e la Sala dei Dinosauri (via Berengario, 14) a Modena che saranno aperti al pubblico dalle ore 19.00 alle ore 24.00 con eventi per bimbi e adulti. Per gli adulti sono previste visite guidate alle collezioni paleontologiche alle ore 21.00, 21.45, 22.30, 23.15 a cura del prof. Cesare Papazzoni. Per i bambini i Musei Anatomici hanno in serbo un Animal quiz. A partire dalle ore 20.30 i piccoli visitatori dai 7 ai 9 anni possono partecipare al divertente quiz a premi per scoprire insieme tante curiosità sul mondo animale.
Per info e prenotazioni contattare Rita Maramaldo e Ciro Tepedino allo 059 2057131. Per i bambini dai 5 ai 7 anni presso la Sala dei Dinosauri alle ore 20.30 si terrà il laboratorio creativo dal titolo “I Dinosauri di notte prendono vita”. Per info e prenotazioni giovanna.menziani@unimore.it
Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata
Si continua con il Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata (via Università, 4) a Modena che rimarrà aperto dalle 20.00 alle 24.00. All’interno dello spazio sarà anche possibile visitare la mostra “Darwin: Modena e 200 anni di evoluzione” a cura della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena.
E sempre in quella fascia oraria verranno proposte alcune attività per i bambini e i loro genitori. “Dove è la mia mamma” per bambini dai 4 ai 7 anni che andranno a caccia di animali della savana. Per grandi e piccoli invece Insetti al microscopio, l’occasione di vedere da vicino i segreti e le peculiarità degli animali più piccoli.
Per info andrea.gambarelli@unimore.it; 059 2056561
Una conferenza è prevista, invece, alle ore 21.00 nella Sala Stucchi (via Università, 4 – V piano) dove si svolgerà la presentazione del “Viaggio in Antartide. Un racconto tra scienza e natura della XXVI spedizione italiana”. Attraverso un racconto per immagini verrà presentata la spedizione scientifica effettuata dal dott. Roberto Guidetti, ricercatore del Dipartimento di Biologia, presso la base italiana “Mario Zucchelli” nell’ambito del Programma Nazionale Ricerche in Antartide.
Orto Botanico
Last but not least, le proposte dell’Orto Botanico che sarà aperto dalle 19.00 alle 24.00 con ingresso dai Giardini Ducali (corso Canalgrande, 2). Ricchissimo il programma offerto. Si inizia alle ore 21.00 con una dimostrazione creativa di composizione floreale dal titolo “Armonia di colori e profumi” a cura di Anna Vaccari, maestra decoratrice della Scuola SIAF del Garden Club di Modena. A seguire “Piante ed essenze: un mondo da scoprire”, conferenza divulgativa a cura di Carlo Romagnoli, con degustazione gratuita di prodotti legati alle piante aromatiche e omaggi erboristici. E’ gradita la prenotazione. In contemporanea alle ore 21.00 “Giochiamo con erbe e spezie”, laboratorio scientifico-creativo per bambini con attività di manipolazione delle piante profumate. Alle ore 22.30 una suggestiva visita guidata tra i vialetti dell’Orto Botanico illuminato da fiaccole. Passeggiando tra camminamenti e serre, ci sarà modo di conversare di biodiversità vegetale, della capacità delle piante di adattarsi ai vari ambienti e delle particolari qualità che rendono molte piante utili all’uomo.
Per informazioni e iscrizioni per le iniziative dell’Orto Botanico contattare giovanna.barbieri@unimore.it 059 2056011
Aula Magna Manodori
Sul fronte reggiano la Notte Europea dei Musei coincide con la kermesse di Fotografia Europea. In questo contesto oltre a tutte le mostre visitabili in città sarà possibile vedere l’installazione Tredicimaggiomillenovecentottantuno, dedicata all’attentato a Giovanni Paolo II. Esposta nell’Aula Magna Pietro Manodori presso il Complesso universitario Zucchi (viale Allegri, 9) a Reggio Emilia e visibile dalla vetrata esterna sarà possibile vedere la Papamobile su cui Karol Woitijla fu colpito, corredata da immagini e musica.