Si annuncia coloratissima la notte modenese tra il 14 e il 15 maggio con circa cento appuntamenti, animazioni, degustazioni e aperture straordinarie raccolte sotto il titolo “Nessun dorma”. Protagonista la musica, a partire dalla lirica grazie all’esibizione nell’ex sant’Agostino degli allievi del Cubec, il centro del bel canto di Mirella Freni. E, sempre in musica, si chiuderà da mezzanotte con un concerto della funky marching band Funk Off, band ufficiale di Umbria Jazz. Come pifferai magici, i musicisti della Funk Off gireranno per strade e piazze dichiarando la chiusura degli eventi e condurranno il pubblico fino a largo sant’Agostino, epicentro degli eventi che ruotano attorno alla notte europea dei musei e punto di distribuzione di bomboloni ai “viaggiatori al termine della notte”. Nella piazza suoneranno sul palco fino all’una e trenta i loro brani trascinanti che li hanno portati a esibirsi nei principali festival jazz del mondo.
All’organizzazione di “Nessun dorma”, coordinata dall’assessorato alla Cultura del Comune, hanno partecipato associazioni culturali, assessorati, biblioteche, musei, il teatro Storchi, l’istituto d’arte Venturi, gallerie private, il Palazzo ducale, che aprirà alle visite guidate serali così come le chiese del centro, la Ghirlandina e il Palazzo comunale. Ma anche i consorzi dei prodotti tipici, i ristoratori, il mercato Albinelli, aperto fino alle 22, i negozi che sceglieranno di non chiudere fino a mezzanotte e i pubblici esercizi e bar che potranno restare aperti fino alle 3, per finire con gli organizzatori di Modena terra di motori che lasceranno esposti supercar, auto storiche e moto.
Le vie del centro saranno animate da trampolieri, giocolieri, fachiri, mimi, mangiafuoco, teatro itinerante, parate musicali e danzanti.
Ogni piazza ospiterà attività diverse: in piazza Pomposa musiche, balli e canti della tradizione popolare; piazzale Torti videoproiezioni e dj set sul viaggio; piazza sant’Eufemia pittori, letture e musica africana dal vivo; piazzetta Redecocca esibizioni e spettacoli di danza delle scuole di ballo; largo Muratori i burattini; piazzale Erri conferenze “strampalate” con personaggi e personalità della città.
Al chiostro santa Margherita in corso Canalgrande si svolge uno spettacolo per attrice e violino dedicato alla mostra sulle ombre del Museo della Figurina, anch’essa aperta con animazioni, mentre alla biblioteca Delfini leggono testi i frequentatori dei gruppi di lettura. Ai Giardini ducali concerto aperitivo, esplorazioni astrali con telescopi e concerto rock, mentre la Palazzina propone lezioni di balli dell’ ‘800; all’ex caserma santa Chiara concerto jazz; al Teatro Tempio perfomance musical teatrali; allo Storchi registi che narrano i loro spettacoli. Tutti i musei propongono, inoltre, degustazioni, musica, conferenze e visite guidate.
Per raggiungere largo sant’Agostino è stato predisposto dalle 20.30 alle 2 di notte un servizio di bus navetta gratuito ogni 10 minuti dal parcheggio scambiatore del parco Ferrari all’angolo tra via Emilia ovest e viale Italia.
“Nessun dorma” è un’iniziativa del Comune, realizzata con il contributo della Fondazione cassa di risparmio di Modena, organizzata e coordinata dall’assessorato alla Cultura con il coinvolgimento degli assessorati al Centro storico, alle Politiche economiche, allo Sport e alle Politiche giovanili. Partner ufficiali il Ministero per i Beni artistici e culturali, la Provincia di Modena, l’Università di Modena e Reggio Emilia. Collaborano nell’organizzazione degli appuntamenti anche “ModenAmoremio” e “Modena terra di motori”.
L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo di diversi sponsor: Confindustria, Confesercenti, Ascom Confcommercio, Lapam, Cna, Conad, Cpl, Parmareggio.
I bomboloni e le bevande distribuiti in largo sant’Agostino sono offerti da Pasticceria Emiliana e da Buonristoro.
Il programma completo di “Nessun dorma” si può consultare sul sito del Comune (www.comune.modena.it) e su Facebook.
Per informazioni il 14 maggio resterà aperto anche dalle 19 alle 23 l’ufficio Iat (informazioni e accoglienza turistica) di via Scudari 8, telefono 059 2032660.
MUSEI APERTI CON DINOSAURI E LIBRI D’ARTISTA
Musei comunali, statali e universitari e le aree espositive della Fondazione cassa di risparmio di Modena all’ex sant’Agostino saranno aperti gratuitamente fino alle 24 la notte del 14 maggio con degustazioni, musica, conferenze e visite guidate. “Nessun dorma”, la notte modenese della cultura, dei motori e dei sapori coincide, infatti, con la “Notte europea dei Musei”, il cui programma è ricompreso quest’anno nel programma generale delle iniziative.
Al Palazzo dei Musei, dove anche la caffetteria resterà aperta fino alle 24, alla biblioteca Poletti si potrà visitare “Liberolibrodartistalibero 5”, quinta edizione biennale del libro d’artista a cura di Giorgio Maffei e Emanuele De Donno con intervento specifico di Chiara Pergola (info: 059 2033372, www.comune.modena.it/biblioteche/poletti).
Al Museo civico d’arte, con apertura anche della gipsoteca Graziosi al piano terra del Palazzo, è aperta la mostra “Forme e figure: Modena e la scultura nella prima metà del Novecento”. Alle 17.30, con ritrovo al Venturi in via Belle Arti partirà una vista guidata in bicicletta alla scoperta dei principali monumenti cittadini della prima metà del ‘900 (Info: tel. 059 2033125, www.comune.modena.it/museoarte).
Porte aperte anche al Museo civico archeologico etnologico, dove è in corso, nel lapidario romano, la mostra “Parco Novi Sad: Archeologia di uno spazio urbano”. Alle 20.45, con replica alle 21.45, sotto il titolo “La vita effimera di un contenitore di delizie: itinerario fra le anfore dell’antica Mutina”, si svolgeranno le visite, guidate da Ilaria Pulini, direttrice del Museo, che si concludono con assaggi al sapore di salsa garum (quella degli antichi romani) preparata da Bibendum e degustazioni di lambrusco offerte dal Consorzio marchio storico dei Lambruschi modenesi (Info: tel. 059 2033125, www.comune.modena.it/museoarcheologico).
La Galleria Estense, che sta anche ospitando la mostra “Reperti ultimi: le sculture di Paolo delle Monache” propone alle 21 una vista guidata all’esposizione con la curatrice Nicoletta Giordani e improvvisazioni al sax di Enrico Balestrazzi. In contemporanea sarà Nunzia Lanzetta a condurre le visite guidate alle collezioni dei Duchi d’Este (Info: tel. 059 4395715).
Sempre a Palazzo dei Musei, nella sala ex Oratorio a piano terra in corrispondenza della fiancata della chiesa di sant’Agostino, dalle 21.30 alle 23 è in programma “Antico è moderno: lo sguardo giovane della musica antica”, video proiezione a cura dell’Associazione musicale Estense, in collaborazione con l’Istituto superiore di studi musicali “Vecchi-Tonelli” (Info: tel. 059 2033125).
All’ex ospedale sant’Agostino, la Fondazione cassa di risparmio di Modena organizza tre visite guidate alla mostra in corso della Fondazione fotografia “Quattro: Olivo Barbieri, Vittore Fossati, Guido Guidi, Walter Niedermayer, quattro protagonisti della scena fotografica italiana”. Ad accompagnare i visitatori tra le immagini esposte sarà Francesca Lazzarini, con partenza alle 21, alle 22 e alle 23 (Info: tel. 335 1621739, www.fondazionefotografia.it).
Nelle stesse sale della mostra fotografica, alle 20.30, alle 21.30 e alle 22.30 si svolge anche “Vincerò” l’esibizione degli allievi del Cubec, l’alta scuola di bel canto di Mirella Freni (Info: 059 7520180, www.belcanto.it).
A pochi passi da largo sant’Agostino, resta aperta anche l’esposizione del Foro Boario “Italiani Modenesi”, dedicata al 150esimo dell’unità d’Italia, recentemente arricchita da una mostra di foto e brevi ritratti di signore modenesi che sono state battezzate con il nome Italia (Info: 059 2056835 o 338 5658119, www.150modenesichestoria.it).
Praticamente di fronte, in via Berengario 14, sono visitabili due musei universitari con visite guidate, animazioni, omaggi e iniziative rivolte in particolare ai più piccoli. I Musei anatomici organizzano dalle 20.30 “Animal quiz”, un divertente gioco a premi per bambini dai 7 ai 9 anni, con l’obiettivo di far scoprire tante curiosità sul mondo animale a cura di Rita Maramaldo e Ciro Tepedino (Info e prenotazioni: tel. 059 2057131, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13. Il Museo universitario di paleontologia, invece, con la sua Sala dei Dinosauri, propone dalle 20.30 “I Dinosauri di notte prendono vita”, laboratori creativi a cura di Giovanna Menziani per bambini dai 5 ai 7 anni, che potranno dare forma e colore ai loro dinosauri preferiti. (Info e prenotazioni: tel. 059 2056530 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13).
Alle 21, 21.45, 22.30 e 23,15 gli adulti potranno partecipare alle visite guidate alle collezioni paleontologiche a cura di Cesare Papazzoni (Info: tel. 059 2055822 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13).
OMBRE PER VIOLINO E PIANTE TRA GIARDINI E TEMPIO
Luci accese anche nelle sale e nel chiostro di Palazzo santa Margherita, che ospita la Galleria civica, la biblioteca Delfini e il museo della Figurina, per la notte di “Nessun dorma” il 14 maggio. Sempre in corso Canalgrande, dove al teatro Comunale è di scena (a pagamento) il Ballet Preljocai con “Biancaneve”, si svolgeranno iniziative anche ai Giardini ducali e alla Palazzina, per arrivare fino al Teatro Tempio.
A Palazzo santa Margherita, il bar del chiostro resta aperto fino al termine delle attività, l’apertura straordinaria della biblioteca consentirà di vedere l’esposizione “Ernie Pike ritrovato”, 18 tavole originali di Hugo Pratt ambientate durante la seconda guerra mondiale. Alle 22.15 inizia “Tenera è la notte, letture ad alta voce per restare svegli”. Si tratta di una lettura collettiva di brani dedicati alla notte, con Elena Bellei, Ugo Cornia, Magda Siti e i partecipanti ai gruppi di lettura della biblioteca Delfini. Accompagnamento musicale di Claudio Ubertosi (Info: tel. 059 2032940).
Due le mostre, aperte fino a mezzanotte, alla Galleria civica. La prima è “La collezione, fotografie e disegni dalle raccolte”, con vedute e scorci di Modena realizzate da grandi fotografi contemporanei fra cui Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Luigi Ghirri, Mimmo Jodice e Franco Fontana, e ancora, nelle sale superiori, le opere su carta di artisti modenesi dai primi del Novecento ad oggi (Info: tel. 059 203 2911, www.comune.modena.it/galleria). La seconda mostra, a cura dell’ufficio Giovani d’arte, è “Dab, design per artshop e bookshop” (Info: tel. 059 2032604, www.comune.modena.it/gioarte).
Pochi passi nello stesso palazzo e, al museo della Figurina, ogni 30 minuti circa, si potrà partecipare a “Buio in sala, a spasso con l’ombra”, una passeggiata al buio condotta dalla papirografa Clementina Mingozzi, animata da colpi di scena luminosi e ombrosi, ideata per la mostra in corso “Sagome inquiete, ombre e silhouette dalle figurine al cinema”. Nell’attesa, proiezione del corto “Il regno dei bambini liberi” a cura degli allievi dell’istituto d’Arte Venturi coordinati da Antonella Battilani (Info: tel. 059 2032919, www.museodellafigurina.it).
Sempre ispirato alla mostra “Sagome inquiete”, alle 21.30 nel chiostro va in scena “Notturno con figure, un’attrice e un violinista dialogano con le ombre”, lettura con l’attrice Irene Guadagnini e il violinista Gentjan Llokaci. Dalle 22, sempre nel chiostro, degustazioni offerte dal Consorzio produttori dell’aceto balsamico tradizionale di Modena.
Ai giardini Ducali, che alle 18.30 propongono un concerto aperitivo a cura del circolo Pernilla e alle 22 “Rock ai giardini Ducali” a cura dell’associazione culturale Stoff, al calar delle tenebre si può partecipare sui prati a osservazioni al telescopio dei principali rilievi lunari e del pianeta Saturno, con divulgazione di tecniche di ripresa fotografica lunare a cura dell’associazione culturale Draper (Info: tel. 347 5489926, www.jwdraper.it).
Alla Palazzina dei giardini, che ospita la retrospettiva dell’artista spagnola Anna Malagrida, si svolge dalle 20.30 una lezione di lezione di ballo ottocentesco in collaborazione con la Società di Danza diretta da Fabio Mòllica. Per partecipare è necessaria la prenotazione (tel. 059 2032919, da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 13, o a biglietteria.galleria.civica@comune.modena.it).
Anche l’orto botanico dell’Università propone diverse iniziative: alle 21 “Armonia di colori e profumi”, dimostrazione creativa di composizione floreale a cura di Anna Vaccari, maestra decoratrice della scuola del Garden club di Modena; sempre alle 21 “Giochiamo con erbe e spezie”, laboratorio scientifico-creativo per bambini con attività di manipolazione delle piante profumate a cura di Giovanna Barbieri; alle 21.30 “Piante ed essenze: un mondo da scoprire”, conferenza divulgativa a cura di Carlo Romagnoli, con degustazione gratuita di prodotti legati alle piante aromatiche; alle 22.30 visita guidata nell’Orto botanico illuminato da fiaccole tra vialetti e serre. Si parlerà di biodiversità vegetale, della capacità delle piante di adattarsi ai vari ambienti e delle particolari qualità che rendono molte piante utili all’uomo (Info e iscrizioni: tel. 059 2056011, giovanna.barbieri@unimore.it).
Nel cortile del teatro Tempio, infine, alle 21 è in programma la performance “Traboccando” di Peso specifico teatro, mentre alle 21.45 si svolge il dj set “Tete/Passioni”. Durante la serata installazioni, mostre fotografiche, esposizione di vinili e banchetti a cura di Peso specifico.
IN STRADE E PIAZZE GIOCOLIERI E FACHIRI
In Centro storico parate di artisti e teatro itinerante. Aperti al pubblico chiese, palazzo Ducale e Ghirlandina. Conferenze stravaganti, musica e balli popolari e inviti al viaggio
Vie, piazze e piazzette del Centro storico si riempiranno di suoni e parate di artisti di strada il 14 maggio per “Nessun dorma”. Giocolieri, mangiafuoco, fachiri, acrobati, mimi, cantastorie e musicisti invaderanno, a cura di “Insoliti Eventi”, gli spazi così come le parate di trampolieri, dragoni, maschere giganti, musica dal vivo e spettacoli di strada a cura del Teatro dei Venti.
Ma si potrà anche assistere a letture poetiche e musica a cura di “Le buone onde crescono” e a un “Otello on the road ovvero il Moro in Canalchiaro”, spettacolo itinerante di teatro e danza a cura dell’associazione culturale Sted.
Diverse piazze del centro cittadino hanno scelto di caratterizzarsi nell’offerta, come ad esempio piazza Pomposa dove, fino alle 24, a cura dell’omonima associazione culturale, si svolgono musiche, balli e canti tradizionali con l’Orchestra la Rumorosa, le Pivenelsacco, i Balarein dla ligera, i Suonabanda e Francesco Benozzo. E’ dedicato invece al viaggio lo spazio di piazzale Torti con alle 20.30 “Luoghi in Comune, inaugurazione del museo del viaggio”, installazione poetica di Jonathan Franciosi e alle 21.30 “Iceberg Shadow” proiezione del docufilm di Antti Seppanenen con voce narrante dal vivo a cura di Fusorari; dalle 22.30 “Il mondo che vogliamo, il Manifesto di Emergency” e concerto con Kadil e i Nakriz, band italo-marocchino-albanese.
Piazzetta Redecocca, a cura dell’assessorato comunale allo Sport, sarà tutta all’insegna della danza con la baby dance alle 20.30, performance “Estratti”a cura di Accademia danza studio, “Sono nata il 21 a primavera” e “Welcome to the club”, esibizioni a cura di “La Capriola”, “Albe”, spettacolo a cura di Uisp Lega Danza e Compagnia Luar, “Traka, spostati che mi muovo”, spettacolo a cura di associazione culturale Sted.
In piazzale degli Erri alle 20.30 esibizione del sestetto vocale Quantum Pop che canta canzoni dai Beatles ai migliori brani pop a cura del Salotto Aggazzotti. Alle 21.30 “Conferenze stravaganti e letture poetiche” con il sindaco Giorgio Pighi, Gigi Taddei, Ugo Cornia, Stefano Picca Piccagliani, Andrea Galli, Beppe Cottafavi e Alberto Bertoni. Alle 23 in scena “Gran Varietà lo spettacolo comico con la compagnia degli attori di didattica teatrale, diretta da Andrea Ferrari a cura dell’associazione Anfitrione.
In largo Muratori alle 21.30 “Teatrino di burattini per adulti” a cura dell’associazione culturale Teatrini Indipendenti. In piazza sant’Eufemia rassegna di pittura all’aperto a cura di Il Muraglione; alle 21 “Ascoltando l’Africa”, letture poetiche a cura di Teatriamoci; alle 21.30, parata del gruppo Yriba e alle 22 gli stessi Yriba in concerto di musica tradizionale africana con strumenti a corda; dalle 22.45 dj set.
Protagonisti il jazz e le parole nel chiostro di palazzo santa Chiara in via Degli Adelardi con “Verdi in jazz”, alle tastiere Stefano Calzolari a cura di Gmi; “Eros e parole” a cura dell’associazione Accademia della Cerca; brani della letteratura russa classica a cura dell’associazione Italia Russia; musiche a cura degli allievi dell’Istituto Vecchi-Tonelli e letture a cura degli Amici dei Teatri. Dalle 20.30 presentazione “gustosa” della stagione concertistica della Gioventù musicale d’Italia” con prosciutto Davide Nini, pane di farro e vini Villa Boni In piazza dei Servi alle 21 e alle 22 si svolge il Match d’improvvisazione teatrale a cura di Impropongo Les Gramelot.
Attorno alla Ghirlandina, visitabile ogni mezz’ora con guide, il 14 maggio restano aperte le chiese del Voto, di san Giovanni, di san Biagio e di sant’Agostino. Aperti i Musei del Duomo di via Lanfranco e anche le sale storiche del Palazzo comunale. Visite straordinarie anche al palazzo Ducale di piazza Roma alle 19.50, 20.50, 21.50 e 22.50 (in inglese). Info e prenotazioni: Iat, 059 2032660