Sabato 28 maggio dalle ore 9.30 si terrà a Scandiano, in modalità Open Space Technology, una nuova iniziativa del Comune che, insieme alle Ferrovie dell’Emilia Romagna, realizzerà un laboratorio di progettazione partecipata per la riqualificazione della stazione dei treni.

La giornata, in continuità con il percorso partecipato del Piano Urbano della Mobilità comunale, è aperta e rivolta a tutti i cittadini di Scandiano. L’obiettivo del laboratorio è quello di discutere con tecnici, amministratori, studenti e cittadini il progetto di riordino della nuova stazione dei treni e dell’area di pertinenza e il nuovo ruolo che l’edificio della stazione assumerà nel contesto urbano di Scandiano.

Il laboratorio sarà organizzato dalle ore 9,30 alle ore 16: il punto di ritrovo è fissato presso il cortile della Rocca del Boiardo per le ore 9,30. La giornata sarà divisa in due momenti, una prima parte di in – formazione in cui sarà effettuato anche un sopralluogo negli spazi della stazione dove i tecnici illustreranno le principali novità previste dal progetto di riordino, le tempistiche e gli spazi, informazioni sulle quali la cittadinanza potrà liberamente esprimersi con proposte e idee. Il secondo momento della giornata, che sarà organizzato presso la Rocca del Boiardo dalle ore12, prevede l’utilizzo di una metodologia innovativa, l’Open Space Technology, che risulta particolarmente utile per deliberare collettivamente e trovare soluzioni condivise e creative ai problemi. Durante il laboratorio si cercherà di dare risposte, attraverso le idee dei cittadini, alla domanda: SCUSI MA….PER LA STAZIONE?: decidiamo insieme come trasformare la Stazione per una nuova Scandiano. E’ previsto un buffet in pausa pranzo.

“Il progetto OST intende conferire un nuovo ruolo alla mobilità sostenibile – ha dichiarato l’assessore alla mobilità Christian Zanni – e una percezione diversa della stazione dei treni, che si innesta come struttura funzionale nel tessuto urbano di Scandiano e necessita di trovare una collocazione più positiva nella percezione degli scandianesi. Questo appuntamento è la prosecuzione della fase auditiva del Piano Urbano della Mobilità: siamo entrati nella fase progettuale con questo primo evento e proseguiremo con altre iniziative. L’obiettivo è quello di produrre una proposta partecipata della comunità scandianese sulla stazione e presentarla a FER”.