L’affascinante avventura di narrare ed ascoltare – sotto il lieve chiarore della luna – storie fantastiche, da ridere, di avventura e di paura, sarà vissuta dai bambini di Campegine accompagnati dai loro genitori, venerdì 27 maggio 2011 a partire dalle ore 20,30 in piazza A. Cervi. L’iniziativa è promossa dagli Assessorati alla Scuola e alla Cultura ed organizzata dalla Biblioteca Comunale e dai Servizi per l’Infanzia del territorio: Scuola dell’Infanzia e Nido comunale, Scuola Materna Parrocchiale, ed è rivolta in particolare a tutti i bimbi in età 0-6 anni.

Su diversi punti colorati della piazza prenderanno posto i genitori “racconta storie”, attorniati da piccoli gruppi di bambini attratti dai temi della narrazione. La serata si concluderà con l’animazione Nella stamberga dei tre briganti di Alessandra Baschieri e Gianluca Magnani della cooperativa EquiLibri. La manifestazione, alla sua settima edizione, si inserisce nell’ambito delle attività realizzate dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con i Servizi per l’Infanzia nel corrente anno scolastico e rientra nel progetto nazionale Nati per Leggere, cui la Biblioteca aderisce, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Associazione Culturale Pediatri, dal centro per la salute del Bambino.

Le fiabe, sterminato flusso di storie in divenire della millenaria cultura orale, ancora oggi rappresentano una delle espressioni più significative e caratterizzanti del pensiero umano.

Nei mondi magici ed immaginari delle fiabe sono racchiusi i segni di esperienze vissute, di sensibilità, di impronte spirituali il cui luogo d’incontro origina forme di conoscenza condivise, genera un senso di appartenenza, d’identificazione di gruppi umani, popoli, etnie, riconsegnandoci tracce evidenti di ciò che si manifesta come una sorta di codice genetico del mondo.

La semplice e stupefacente bellezza delle fiabe è spesso affidata ai ricordi dell’infanzia, quando voci familiari ci narravano storie incredibili di cui si è portati a seguire gesti, sospiri, pause di quelle storie,dal sapore infinito.

Il raccontar fiabe, la narrazione, rappresentano un valore culturale, e sviluppano la comunicazione interpersonale, travalicando lla frattura tra il corpo e la mente. Il tempo dedicato alla narrazione, alla lettura per i più piccoli è un tempo importante, negli ambiti della scuola, della famiglia, della società.