“Il Lambrusco è il rosso per eccellenza di un made in Italy che ha, nel rosso del Tricolore, il suo emblema e il concorso ‘Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco 2011’ lo dimostra. Oltre duecento iscritti rappresentano l’eccellenza della produzione enologica tipica”. Parole di Enrico Bini, presidente della Camera di Commercio di Reggio Emilia, che ha presentato ufficialmente a Reggio Emilia l’inizio dei lavori di valutazione presso il Castello del Bianello. Ben 147 i vini a Denominazione di Origine Controllata (Dop) e 57 i vini vini ad Indicazione Geografica Tipica (Igp) provenienti da Reggio Emilia, Modena, Mantova e Parma.

Il tutto in un anno particolare “nel quale ci sentiamo di accogliere la sfida dei produttori – ha aggiunto Ermes Anigoni, membro della giunta camerale –: promuovere da un lato accordi di filiera, tra viticultori e imbottigliatori, dall’altro di essere ancora più presenti all’estero. E’ quello che faremo con la guida plurilingue ‘Terre di Lambrusco’ chiamata a presentare ogni singolo Doc nei mercati europei ed emergenti, oltre che nelle fiere cui partecipa la Camera di Commercio”.

“E nelle giornate di giovedì 26 e venerdì 27 maggio 2011 nella fortezza d’epoca matildica di Bianello, a Quattro Castella, sono al lavoro – ha ricordato il sindaco di Quattro Castella Andrea Tagliavini – cinque commissioni sensoriali con il compito, ognuna, di valutare i campioni di vino lambrusco rese rigorosamente anonime sotto la visione di un legale. Di ogni commissione sono parte tre enologi, un sommelier e un giornalista di stampa specializzata che, di fatto, racconteranno anche del nostro territorio”.

“A fronte di un apprezzamento del nostro vino nel mondo eclatante in questi ultimi due anni a fronte di un mercato che non premia adeguatamente chi produce – sono state le parole di Roberta Rivi, assessore all’agricoltura della Provincia di Reggio Emilia – rilevo i pregi di questo concorso: la selezione (è l’unica manifestazione del genere rivolta al Lambrusco in Italia), la qualità (saranno selezionati i migliori vini), il mercato (le aziende potranno fare menzione del riconoscimento, mentre la guida accompagnerà i vini all’estero)”.

Profilo appunto internazionale quello del concorso “Matilde di Canossa – Terre di Lambrusco” promosso dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia che riconosciuto dall’autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dai patrocini della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Reggio Emilia e del Comune di Quattro Castella, si avvale della preziosa collaborazione di Assoenologi, della sezione emiliana dell’Ais (Associazione italiana sommelier) e dei quattro Consorzi che operano nelle zone tipiche di produzione del Lambrusco: Consorzio per la promozione dei marchi storici dei vini reggiani, Consorzio marchio storico dei lambruschi Modenesi, Consorzio volontario per la tutela dei vini dei colli di Parma e Consorzio volontario del lambrusco mantovano Doc.

Da segnalare, infine, che il 25 giugno il Castello di Bianello aprirà le porte al pubblico che potrà, in esclusiva assoluta, degustare i lambruschi selezionati, abbinati alla cucina tipica e avere in omaggio la Guida ‘Terre di Lambrusco’.

PROGRAMMA SABATO 25 GIUGNO Le premiazioni al Castello di Bianello aperta al pubblico

Dalle ore 9.30 sarà disponibile la navetta gratuita con partenza dall’ingresso della strada che sale al Castello del Bianello (parcheggio Chiesa).

Alle ore 11 si terrà la cerimonia di consegna dei diplomi di merito ai lambruschi selezionati, nel corso della quale avverrà la presentazione della Guida ‘Terre di Lambrusco 2011’.

Alle ore 12 si terrà l’apertura dei banchi d’assaggio dei lambruschi selezionati, a disposizione del pubblico.

Alle ore 13 il pubblico potrà usufruire del ricco buffet di prodotti tipici, messo a disposizione dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia.