Sarà la docente di Scienze politiche della Columbia University di New York Nadia Urbinati a concludere, sabato 28 maggio alla biblioteca Delfini, il ciclo di incontri “Storia e storie sui 150 anni d’Italia”, promosso in collaborazione con il Comitato 150 Modena. Alle 17.30 nella sala conferenze di corso Canalgrande 103 Urbinati converserà con Salvatore Aloisio dell’Università di Modena e Reggio Emilia a partire dal saggio “Liberi e uguali: contro l’ideologia individualista” (Laterza, 2011). Al centro dell’incontro, due concetti alternativi di individualismo, quello democratico, volto alla tutela del bene comune, e quello egoistico, chiuso a difesa del solo bene personale. L’ingresso è libero e gratuito, informazioni allo 059 2032940.

Nadia Urbinati, docente di Scienze politiche alla Columbia University (New York), ha pubblicato saggi sul liberalismo, su Stuart Mill, sull’individualismo, sui fondamenti della democrazia rappresentativa. Collabora con i quotidiani “La Repubblica”, “Il Fatto quotidiano” e “Il Sole 24 ore”. Negli Stati Uniti è stata condirettrice della rivista “Constellations”. È Commendatore al merito della repubblica Italiana per la promozione di scritti di tradizione liberale e democratica italiana all’estero. Tra le sue recenti pubblicazioni: “Lo scettro senza il re: partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne” (Donzelli, 2009); “Individualismo democratico. Emerson, Dewey e la cultura politica americana” (Donzelli, 2009); “Democrazia rappresentativa: Sovranità e controllo dei poteri” (Donzelli, 2010).