Il Consiglio comunale riunito ieri sera, ha approvato alcuni Ordini del Giorno posti in discussione durante la seduta, nonché tre interrogazioni discusse prima degli Ordini del Giorno stessi.

La prima interrogazione, presentata dalla Consigliera Franca Cerverizzo del gruppo Sassuolo con Pattuzzi era relativa alle “Riprese Video del consiglio Comunale del 29 Aprile”.

La stessa consigliera ha chiesto spiegazioni in merito alla mancanza dell’operatore delle riprese video in occasione della strana conduzione e conclusione dedicata all’approvazione del Bilancio consuntivo.

Il Sindaco Luca Caselli ha così risposto all’interrogante, presentando le scuse si a alla Cerverizzo che a tutto il Consiglio per la mancata presenza delle riprese televisive, dovuta ad un banale fraintendimento organizzativo poi giustificato dalla ditta stessa.

La Consigliera Cerverizzo si è dichiarata non soddisfatta della risposta ricevuta, asserendo che spetta alla ditta incaricata di un servizio così importante provvedere e soprattutto avrebbe dovuto essere avvisato, prima della seduta, il consesso comunale.

*

La seconda l’interrogazione di Andrea Lombardi (PD) ed altri dedicata alla questione del Centro Estivo comunale.

In questa interrogazione, illustrata dallo steso Consigliere, valutando come il Comune di Sassuolo abbia deciso – sulla base di materiale informativo distribuito alle famiglie e successivamente da notizie desunte da un articolo di stampa apparso sulla Gazzetta di Modena, di ridurre le attività del Centro Estivo Comunale..

Considerato che, ha spiegato il consigliere, pur in un periodo di a carenza di risorse, di ricorrere agli interventi di volontari, non appaia affatto condivisibile la scelta di rinunciare all’offerta di un servizio pubblico fondamentale.

Ed in particolare ha chiesto all’Assessore di sapere, più dettagliatamente:

– Quanti siano i bambini interessati al fenomeno

– Quale risulterebbe la cifra necessaria a garantire il centro estivo anche per il mese di giugno e quindi quali risparmi produce la scelta effettuata dall’Amministrazione

– Quale sia il costo a giornata per quei bambini che accederanno presso la Parrocchia convenzionata e quale sia invece il costo per giornata per accedere al centro estivo comunale nel mese di giugno

Se siano previsti aiuti economici per quelle parrocchie che si facciano aut.te carico dei bambini Come l’Amministraz.ne Comunale intenda garantire in futuro la normale gestione del centro estivo

Ha così risposto all’interrogante l’Assessore alla Pubblica istruzione Antonio Orienti:

1) I bambini iscritti nel solo periodo delle ultime due settimane di giugno negli ultimi tre anni sono stati in media 50/70. In questi ultimi anni si è registrato un calo degli iscritti in concomitanza con l’aumento del numero delle parrocchie che offrono sul territorio questo genere di servizio (8 nel 2010 di cui 7 nel mese di giugno, nel 2011 ne sono previsti 9 di cui 8 nel mese di giugno) nonché con la proposta offerta dall’Istituto “San Giuseppe” a partire dall’anno 2009 ;

2) La scelta sperimentale di non realizzare nelle ultime due settimane di giugno 2011 ha portato ad un risparmio complessivo di euro 25.880,00 (di cui euro 17.200,00 per educatori, euro 5.200,00 per il servizio mensa, euro 2.480,00 per il servizio trasporto gite o da e per piscina, euro 1.000,00 ingressi piscina) ;

3) Nelle parrocchie ed istituto “San Giuseppe” di Sassuolo la quota varia da € 50,00 a € 95,00 a settimana, compreso il servizio mensa, fatto salvo eventuali riduzioni ed esenzioni regolate in autonomia da queste diverse agenzie educative. Dall’anno 2003 è riconosciuto, nell’ambito della convenzione con le scuole dell’infanzia paritarie “Sant’Anna”, “Gesù Bambino” e “San Giuseppe” di Sassuolo un contributo forfetario per la realizzazione nel mese di luglio Centri Ricreativi Estivi aperti a chiunque ne faccia liberamente richiesta. Questo contributo nell’ultimo triennio ammonta a euro 2.500,00. Per i bambini delle scuole primarie nel 2011, in forma sperimentale, è stata estesa, per la realizzazione del servizio CRE nel mese di giugno, la convenzione già in essere con l’Istituto “San Giuseppe” per l’erogazione di servizi nell’ambito del diritto allo studio con il riconoscimento di un trasferimento aggiuntivo di € 1.800,00. Questo accordo è stato formulato con particolare attenzione a garantire tutti i servizi necessari ai bambini portatori di handicap. Si ricorda inoltre che è attiva da più di 3 anni specifico contratto anche con il centro sportivo “Cà Marta” per l’erogazione del servizio anche nel periodo 22 agosto 9 settembre 2011. ;

4) Dal 1996 sono riconosciuti contributi finanziari a favore delle parrocchie che organizzano autonomamente Centri Ricreativi Estivi e Soggiorni Estivi che nel 2011 ammontano rispettivamente a € 8.000,00 per i CRE e € 4.000,00 per i soggiorni.

5) La soluzione adottata nell’anno 2011 per rispondere alle diverse esigenze educative e ricreative delle famiglie di Sassuolo nei mesi estivi è da intendersi sperimentale, nell’ottica della promozione di una sinergia e integrazione tra le diverse offerte che spontaneamente e sussidiariamente sono realizzate nel territorio comunale.

Andrea Lombardi si è dichiarato non soddisfatto, della risposta ricevuta, in quanto,a suo giudizio, pur ringraziando l’Assessore per la dettagliatezza della risposta, ma ha sottolineato l’inadeguatezza propria di tagli che vanno ad incidere sulle persone e sui servizi così importanti.. Tagli che qualificano negativamente una Giunta – ha proseguito Lombardi – che spende magri soldi in cartelli con insegne dialettali, installazioni temporanee, feste e poi opera interventi di questo genere che danneggiano le famiglie.

*

Il Presidente Rubino ha quindi dato comunicazione dell’avvenuta costituzione del gruppo Misto, di due componenti della Lega Nord: Francesca Gottardi (capogruppo) e Andrea Gandini. Alla comunicazione non è quindi seguita discussione consiliare.

La capogruppo del PD ed altri (Antonio Caselli, Pd) hanno invece chiesto alla Presidenza di effettuare la discussione, data la forte valenza politica sugli organi istituzionali derivante da tale iniziativa.

Sia il Segretario, Dott. Alfio Sapienza che il Presidente Rubino hanno ribadito che, a norma di regolamento, non era invece prevista discussione su una simile tipologia di Comunicazione.

Il Capogruppo della LEGA Nord, Stefano Bargi (e altri) ha presentato un’interrogazione in merito a: “Ipotesi trasferimento servizio raccolta rifiuti”

In questa interrogazione Bargi ha chiesto all’Amministrazione Comunale delucidazioni sull’ipotizzato trasferimento parziale del Servizio di Raccolta rifiuti da parte di Hera da Sassuolo a Modena. Bargi, sottolineando di essere particolarmente preoccupato per le possibili conseguenze di un depotenziamento sul nostro territorio di un servizio, quale quello di raccolta rifiuti, peraltro dalle bollette sempre più care..

Ha così risposto all’Interrogazione presentata, Il Sindaco Luca Caselli che prima di tutto, raccogliendo la sollecitazione arrivata dl consigliere, ha condiviso le preoccupazioni esposte, ricordando come già lo scorso maggio aveva promosso una riunione. Due comunque i capisaldi dell’azione che il Sindaco garantirà nei confronti.

Il Consigliere Bargi si è dichiarato soddisfatto ma al tempo stesso perplesso della risposta ricevuta.

*

Due poi i punti relativi a temi Urbanistici:

Il primo relativo a: “Variante non essenziale al Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica e progetto attuativo del comparto “W” – Approvazione

L’atto è stato illustrato dall’Assessore all’Urbanistica Claudia Severi che ha brevemente illustrato la cronistoria dei vari passaggi che, a partire dal 2004 sino ad oggi, porterà alla definitiva realizzazione dell’importante intervento sul Comparto “W”, con le varianti della quota alberghiera in residenza e lo spostamento dalle torri centrali verso un punto più idoneo allo sviluppo del quartiere dell’insediamento commerciale..

“Un atto di programmazione urbanistica davvero rilevante in cui oggi si sperimenta, mettendolo in pratica, la messa in circolo di valore aggiunto dal punto di vista economico.

L’Amminsitrazione – ha detto la Severi – disegna la città. Ma consente alla città stessa di crescere.

Sono qui intervenuti i seguenti Consiglieri di cui riportiamo una breve sintesi dei rispettivi interventi:

Camilla Nizzoli, PDL ha ricordato come questo sia il passaggio definitivo di un complesso intervento che sarà sicuramente positivo per la città.E ne è testimonianza l’assenza di rilievi da parte dell’Ammnistrazione Provinciale.

Sonia Pistoni, PD ha posto l’accento sulla diminuzione del verde complessivo, rispetto alle previsioni originarie e sull’eccessiva vicinanza dei parcheggi rispetto all’Asta fluviale.

Franca Cerverizzo, Gruppo Per Pattuzzi, ha ribadito una critica, già espressa a suo tempo nell’identificare, pur con la riduzione del corpo di fabbrica e nel trasferimento della parte commerciale, in questa variante un sostanziale rischio di stravolgimento dell’intervento complessivo. Preannunciando quindi il voto di Astensione.

Ugo Liberi, Capogruppo PDL ha giudicato positivamente tutto l’iter svolto, a partire dai primi progetti che risentivano inevitabilmente di anni (risalgono al 2003) l’idea dello sviluppo del territorio e del suo tessuto urbano ed economico era completamente diverso.

Andrea Gandini, del gruppo Misto, ricordando come questa non fosse altro che una sostanziale presa d’atto della variante già approvata lo scorso novembre in consiglio, ha ribadito il proprio voto positivo.

Favorevoli: Pdl, Sindaco,Lega Nord, Lista Civica per Sassuolo, Gruppo Misto

Astenuti: – Lista Uniti Per Pattuzzi- IDV- PD

APPROVATO

Nel secondo si è invece discusso di: Variante al Piano particolareggiato di iniziativa privata n.137 “Monzanbano – Peschiera” – Approvazione

L’Assessore all’Urbanistica Claudia Severi ha brevemente ricordato il pregevole intervento che caratterizza il nuovo comparto residenziale caratterizzato dai criteri di risparmio energetico e con criteri particolarmente innovativi.

Questo l’esito della votazione:

Favorevoli: Pdl, PD Sindaco,Lega Nord, Lista per Sassuolo,

Gruppo Misto, Sassuolo con Pattuzzi

Astenuti: – IDV-

APPROVATO

*

A questo punto Il Sindaco Luca Caselli, riprendendo il tema della proposta – precedentemente cassata – ha deciso di re-introdurre la discussione politica in merito che, indubbiamente, merita di trovare spazio nel dibattito politico consiliare.

Il Presidente Rubino ne ha quindi chiarito la modalità di svolgimento, ricordando la possibilità di un singolo intervento per gruppo politico consiliare.

Luca Caselli, Sindaco ha sottolineato dunque, rivendicandone la propria autonomia e difformità,il proprio percorso politico di destra che è caratterizzato dal rifiuto di pregiudiziali ideologiche. Bensì dalla costante ricerca di confronto e soluzioni sulle scelte complesse che vanno poste in atto per governare un territorio come questo in un momento così difficile

“Ho sempre parlato con i consiglieri Gottardi e Gandini, confrontandomi con loro al apri di tutti i consiglieri di maggioranza e continuerò a farlo anche adesso, a seguito della Costituzione del gruppo Misto.

Questa maggioranza non è in crisi – ha aggiunto Caselli – anzi, trova oggi una maggior ragione di coesione, proprio nel rivendicare con un confronto con un nuovo soggetto politico un arricchimento del confronto politico stesso sulle scelte da operare per il bene della città”.

Susanna Bonettini, Capogruppo del PD, ringraziando il Sindaco per la decisione assunta, ha ricordato come, a suo giudizio, in questo momento, due consiglieri della Lega che passano nel gruppo misto vuol dire che non danno più una delega in bianco ma che su ogni questione vorranno valutare. Quindi il Sindaco Caselli può anche consolarsi dicendo che la maggioranza ha ancora i numeri ma è innegabile che la crisi politica è ormai aperta.

Basta leggere le dichiarazioni del segretario della Lega Guandalini che dice che finora questa giunta non ha fatto niente e chiede fatti concreti per la città. E qualcosa vorrà dire se anche nel PDl comincia ad esserci qualche distinguo.

E’ il caso del consigliere Claudio Corrado che richiama tutti al senso di responsabilità e sottolinea che non esiste vincolo di mandato verso il partito ma solo verso i cittadini…

Francesca Gottardi, ora capogruppo Gruppo misto ha ricordato come questa decisione non nasconda alcun tipo di disegno o motivazioni, o ancor peggio, richiesta di incarichi poltici, come ha letto in questi giorni..

Noi garantiamo il sostegno a questa maggioranza – ha detto la Gottardi – e mi dispiace per chi sta tentando anche questa sera di interpretare ciò che non è affatto interpretabile e soprattutto strumentalizzabile.

Noi sosterremo lealmente questa maggioranza lavorando sugli atti e sui progetti, come abbiamo fatto sinora, senza alcuna contrapposizione, ma rivendicando la ns. autonomia di giudizio, come già accaduto del resto, nei casi del testamento biologico, votato in difformità, ma non in contrapposizione.

Stefano Bargi, Capogruppo Lega Nord si è detto, da un lato perplesso dalla scelta operata da i due ex- componenti, sottolineando come coerenza avesse voluto che si fossero dimessi, cercando una legittimazione politica fondando una lista, attarverso il corpo elettorale, esattamente come è avvenuto, con la loro elezione, nelle fila della Lega Nord

Dall’altro ha respinto anch’egli al mittente quelle che ha considerato speculazioni strumentali e inutili di chi cerca – vanamente – di leggere in questo ipotetiche crisi della maggioranza..

Il Consigliere della Lega Nord Mauro Guandalini ha altresì dichiarato: “Una cosa al sindaco la dico: io a Gottardi e Gandini avrei detto che o stavano nella Lega o uscivano dalla maggioranza”.

“I miei colleghi di partito – ha aggiunto Guandalini – hanno fatto una scelta personale, ma non posso fare a meno di bacchettare il sindaco, che Gottardi e Gandini non avrebbe dovuto prenderli in maggioranza. Quanto alla lega, risolveremo le nostre questioni domani con il direttivo provinciale e dopo, in occasione del prossimo consiglio, potrò dire qualcosa di più.

Ma il mio patto con gli elettori prevede che per cinque anni appoggi Caselli, ed è questo che farò”.

Biaigio Santomauro, PDL, ha ricordato prima di tutto ai componenti dell’opposizione – dell’ allora maggioranza – di quanti gruppi e sottogruppi misti nati nelle scorsa legislatura e che hanno prodotto anche ruoli di vertice nelle composizioni di quelle Giunte.

Santomauro ha voluto tranquillizzare gli esponenti di minoranza garantendo loro che questa maggioranza poltica uscita dalle urne due anni fa durerà fino al termine naturale della Legislatura.

Giuseppe Megale, PD ha sottolineato l’incongruenza politica di una maggioranza politica che fa finta di minimizzare gravi defezioni e contraddizioni all’interno del proprio schieramento.

Sergio Basile, capogruppo IDV si è detto molto colpito da dichiarazioni sicuramente non belle né positive che il segretario della Lega Nord ha espresso nei confronti del primo cittadino a mezzo stampa..

Sono poi stati affrontati e discussi altri due punti, di cui riportiamo titoli e votazioni.

Il punto n. 6 – Proposta di mobilitazione contro la condanna a morte di Asia Bibi – ODG proposto dal gruppo PD

Questo l’esito della votazione della proposta di ODG, emendato da un testo proposto dal PDL :

Favorevoli: Pdl, PD Sindaco,Lega Nord, Lista per Sassuolo, Gruppo Misto

Astenuti: – Lista Uniti Per Pattuzzi-

– APPROVATO

*

Il punto n. 7 – Odg della Lega Nord in merito a: “Questioni riguardanti padri separati divorziati

Approvato all’Unanimità

Il punto n. 8 – Odg proposto dalla Lista Sassuolo con Pattuzzi” Recepimento art. 48 Legge finanziaria regionale 2009

Pd non partecipa al voto

Favorevoli – Lista per Pattuzzi

Contrari – Pdl, Gruppo Misto, Sindaco, Lista Civica per Sassuolo

Proposta respinta.

(resoconto a cura dell’Ufficio Stampa del Comune)