L’Ospedale San Sebastiano di Correggio ha subìto profonde trasformazioni negli ultimi anni, e oggi è composto da due nuovi edifici (E1, inaugurato e attivo dal novembre 2007, ed E2, attivato in questi ultimi mesi). Contemporaneamente è stata chiusa la sede storica, in funzione dal 1915, ormai inadeguata e bisognosa di ristrutturazione.

In questa fase di rinnovamento delle strutture è stata posta grande cura nell’accoglienza, nella qualità dei colori, delle finiture e degli arredi: dunque, partendo dal presupposto che l’arte migliora la qualità della degenza ed offre l’opportunità di aprirsi maggiormente al territorio, è stata fondamentale l’intesa raggiunta dall’Azienda USL di Reggio Emilia con alcune associazioni di volontariato locali, che hanno contribuito in vario modo.

Per ringraziare adeguatamente chi ha partecipato, giovedì 2 Giugno alle 10.30 l’AUSL presenta quattro eventi, riuniti in un’unica inaugurazione, che dimostrano il buon rapporto tra le associazioni e il San Sebastiano – insieme alla cura costante e all’attenzione che i cittadini di Correggio dedicano al proprio Ospedale.

Le inaugurazioni riguardano:

• l’opera permanente ‘Vita immateriale’ di Luciano Palmieri, posta davanti al nuovo ingresso dell’Ospedale; la scultura, donata dall’Associazione ‘Siamo con te’, valorizza l’ingresso riproponendo il rapporto tra architettura e arte contemporanea;

• la mostra composta da circa 90 opere, tra quadri e fotografie, all’interno dell’Ospedale, a cura dell’Associazione ‘Angolo Arte’, ed il catalogo realizzato ad hoc grazie al contributo di Croce Rossa, Associazione Diabetici, Rotary di Reggio Emilia Val Secchia, Associazione ‘Siamo con te’, ‘Amici del Cuore’ e Proloco; ‘Angolo Arte’ ha reso possibile l’esposizione di opere di pittori e amatori reggiani e modenesi, che si possono ammirare nei corridoi e negli spazi comuni dell’Ospedale e che contribuiscono a rendere i locali più accoglienti e confortevoli;

• la donazione di strumentazione audio a supporto del progetto ‘Letto a Letto’, da parte del Lions Club di Correggio;

• la donazione di un automezzo per il Servizio Infermieristico Domiciliare.

Saranno presenti, tra gli altri, Mariella Martini (Direttore Generale alla Sanità e Politiche Sociali – Regione Emilia-Romagna), Marzio Iotti (Sindaco di Correggio) e Fausto Nicolini (Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia).