Oltre duecento appuntamenti da giugno a fine agosto, una cinquantina in più rispetto all’anno scorso, senza contare i film di qualità in programma al Supercinema estivo e le numerose occasioni per vivere i parchi dei quartieri grazie ai programmi delle Circoscrizioni. Un investimento di circa 300 mila euro (quasi il 30% in meno del 2010) e una cinquantina di associazioni culturali coinvolte attivamente (l’anno scorso erano state una quindicina).Questa, in sintesi e in cifre, l’Estate modenese organizzata e promossa dal Comune con il sostegno di Fondazione cassa di risparmio di Modena, Hera e altre aziende.
Come nel 2010, saranno molti i luoghi che ospiteranno manifestazioni e appuntamenti, tra chiostri, vie, piazze e piazzette del centro: Palazzo santa Margherita, Giardini ducali, piazza della Pomposa, piazzale Torti, piazzetta Redecocca, Teatro Tempio, via Carteria, via Taglio e altre strade del centro storico, Baluardo della Cittadella, piazza XX settembre, piazza Grande e piazza Roma.
In programma una grande varietà di iniziative musicali: dai concerti a pagamento dei grandi della canzone italiana (Conte, Capossela, Battiato) al Radio Bruno Estate, gratuito come la rassegna dei cantautori (Fortis, Gianco, Benvegnù, Lolli), realizzata con il Comune di Reggio Emilia. Spazio anche al bel canto, al Festival internazionale della bande militari, che quest’anno celebra il ventennale, e alla musica classica, oltre al jazz al Baluardo, alle musiche etniche, al rap, all’elettronica, al rock, al blues, al reggae e al folk. Come in un ideale “sommario”, il 21 giugno in occasione della Festa europea della musica, otto diversi luoghi della città ospiteranno spettacoli di differenti generi musicali.
Sulla scia del gradimento per “Nessun dorma”, la notte bianca modenese del 14 maggio, Modenamoremio ripropone nei martedì sera di giugno spettacoli, animazioni e musica nelle vie e nelle piazze del centro. Negozi e pubblici esercizi possono restare aperti. Spettacoli teatrali comici, sperimentali, civili, classici, di strada e di cabaret si alterneranno a letture e presentazioni di libri, incontri sulla storia (il Ducato e il Risorgimento a cura del Museo civico e la Modena del Novecento con grandi urbanisti ospiti), omaggi letterari (concerto per Simon Weil e performance di, Nori, Cornia e altri), appuntamenti sull’epica (con Valerio Massimo Manfredi che racconterà l’Odissea ai Giardini in due serate il 2 e il 3 luglio). Non mancheranno iniziative e mostre d’arte, a partire dalla novità del 2011, cioè l’apertura estiva della Palazzina Vigarani ai Giardini, dove la Galleria civica ospita la mostra “Kindergarten”, collettiva di sei artisti internazionali di street art. Completano l’offerta spettacoli di danza e ballo, burattini, fiabe animate e iniziative rivolte ai bambini, letture per grandi e piccoli in biblioteca, aperitivi con l’autore, serate dedicate al dialetto. “Ant Work”, dopo la prima esperienza dell’anno scorso, rimetterà in circuito i giovani creativi della via Emilia grazie a un accordo tra gli assessorati alla Cultura di Modena, Reggio e Parma. Come è ormai tradizione, per celebrare il Ferragosto Beppe Zagaglia terrà banco domenica 14 ai Giardini con i suoi amici “spettacolari” e con il loro inesauribile archivio di espressioni artistiche intrise di modenesità.
Il coordinamento tra diversi assessorati comunali (Politiche economiche, Sicurezza, Sport, Centro storico, Politiche sociali, Politiche giovanili), in capo all’assessorato alla Cultura, ha permesso anche per l’Estate modenese di quest’anno di limitare il più possibile le sovrapposizioni e di costruire un programma unico, stampato in un opuscolo pieghevole, per consentire ai cittadini di costruire la propria agenda in base alle preferenze. Il programma dell’estate modenese è anche sul sito internet del Comune (www.comune.modena.it).
CONCERTI DI CONTE, CAPOSSELA E BATTIATO
Saranno tre stelle della musica italiana a illuminare l’Estate modenese. Aprirà la stagione dei grandi concerti in città Paolo Conte, giovedì 30 giugno in piazza Roma. L’artista astigiano frequenterà con il suo stile personalissimo diversi generi: dalle ballate melodiche allo swing, dalla musica latino-americana al jazz, dal blues al piano-voce.
Vinicio Capossela sarà in piazza Grande giovedì 14 luglio con “Marinai, profeti e balene”, dall’omonimo ultimo album, e festeggerà a Modena i 20 anni di attività discografica, mentre Franco Battiato si esibirà giovedì 28 luglio in piazza Roma, nell’ambito dell’Imarts festival 2011, con il suo nuovo spettacolo “Up patriots to arms” che si annuncia a forti tinte rock. Ad aprire il concerto di Battiato sarà Nathalie, giovane artista reduce dal successo al talent show tv “X Factor”.
I tre concerti, organizzati da Studio’s e International music and arts con patrocinio del Comune, saranno a pagamento.
Solo posti a sedere numerati per Paolo Conte e biglietti da 30 a 60 euro più diritti di prevendita; posto unico in piedi per Capossela e biglietto a 30 euro più diritti di prevendita; posti a sedere numerati anche per Franco Battiato e biglietti da 30 euro a 50 più diritti di prevendita.
I biglietti per gli spettacoli si possono acquistare tramite il circuito TicketOne (www.ticketone.it, call center 892.101 e punti vendita) e nei punti vendita Booking Show. Per informazioni: Studio’s (tel. 059.451646, www.studiosonline.it).
AI GIARDINI FRA TEATRO E CANTAUTORI
L’evento che darà il via ufficiale all’Estate modenese è affidato ai musicisti del circolo Wienna, dopo il successo dello scorso anno e della notte di san Silvestro. La grande festa d’inaugurazione “Esterno Wienna” si svolgerà il 18 giugno ai Giardini ducali che saranno luogo principe delle attività estive, tutte gratuite e praticamente tutte con inizio alle 21. Martedì 21 sarà ai Giardini uno dei cinque palchi cittadini della Festa europea della musica (quello dedicato al rock), mentre venerdì 24 si esibirà in concerto Alberto Fortis, che inaugura una rassegna dedicata alla canzone d’autore italiana, “Cantautori, le canzoni attraversano la vita”, organizzata dai Comuni di Modena e Reggio Emilia. Il giorno dopo è in programma un concerto poetico dedicato a Simone Weil, di e con Ilaria Drago con musiche di Marco Guidi. Venerdì primo luglio Ricky Gianco suonerà in concerto.
Sabato 2 e domenica 3 luglio Valerio Massimo Manfredi porterà i modenesi nel mito leggendo l’Odissea, mentre mercoledì 6 si esibirà un talento della nuova musica italiana come Paolo Benvegnù. Il 7 saranno protagoniste le bande militari del Festival con una parata alle 18.15 e un concerto a mezzanotte. Venerdì 8 ritornano i giovani creativi di Modena, Reggio e Parma, grazie alla seconda edizione di AntWork, con appuntamenti anche il 15 e il 21. Sabato 9 andranno in scena i comici del Festival Cabaret Emergente, mentre sabato 16 si esibiranno “Mariposa” e “Beatrice Antolini” giovani musicisti selezionati tra quelli de “La leva cantautorale degli anni zero”, a cura del Club Tenco. Domenica 19, i Giardini ospiteranno la cerimonia di consegna del Premio letterario Alessandro Tassoni (in caso di pioggia cerimonia al teatro san Carlo). Giovedì 21 altro cantautore in concerto: Claudio Lolli, insieme con Roberto Angelini. Sabato 23 sarà invece di scena lo spettacolo Pignagnoli ballabile, nel quale quattro scrittori (Daniele Benati, Ugo Cornia, Paolo Nori e Marco Raffaini) leggono le famigerate gesta dello scrittore Learco Pignagnoli, intervallati dalla musica dell’Usignolo. Domenica 24 si esibirà l’attore Andrea Ferrari con lo spettacolo teatrale Bar Sport. Paolo Nori ritornerà ai Giardini venerdì 29 per interpretare “La detestata soglia”, da un testo di Emilio Rentocchini, con musiche di Massimo Zamboni e regia di Daria Menozzi. Sabato 30, a chiudere il programma del mese sarà Vito, con un recital in cui leggerà Cesare Zavattini.
Anche in agosto i Giardini ospiteranno concerti e altre iniziative. Tutti i giovedì del mese alle 21 si svolgerà la rassegna “Giovedì al giardino Ducale”, a cura del Laboratorio musicale del Frignano. Giovedì 4 si incomincia con “Pianoforte a 4 mani”, omaggio a Franz Liszt nel bicentenario della nascita, con i pianisti Roberto Metro e Elvira Foti, che eseguiranno le rapsodie ungheresi. Giovedì 11 ancora pianoforte con Attilio Bergamelli e Ljuba Bergamelli per lo spettacolo “Ritratti di donna”. Il 18 si svolgerà invece uno spettacolo di musica irlandese con i Birkin Tree e il 25 chiuderà la rassegna un viaggio musicale tra i più bei temi Disney e i grandi musical di Broadway intitolato “Dalla fiaba al musical”, con Emilia Zamuner, Riccardo Zamuner e Maria Sbeglia.
Il mese di agosto vedrà inoltre passare dai Giardini, venerdì 5 alle 21.30 a cura dell’associazione Anfitrione, “I suoni del pianto e del riso” con Claudio Calafiore che reciterà brani tratti dai monologhi teatrali di opere di grandi drammaturghi accompagnato dalla Claudio Castellari Band. Sabato 6 si svolgerà il concerto del musicista statunitense Dirk Hamilton accompagnato dai The Bluesmen. Venerdì 12 sempre alle 21.30 va in scena “Emiglia e Romània”, uno spettacolo comico con Andrea Ferrari incentrato sul fenomeno dell’immigrazione-integrazione e giocato sul rapporto della lingua straniera con la parlata locale.
Sabato 13 alle 21.30 arriva uno spettacolo di musica e ballo, “Laralù & the vintage kings” con Lara Luppi, Marco Bovi, Michele Vignali, Glauco Zuppiroli e Andrea Burani. Domenica 14 alle 20 l’Estate chiamerà a raccolta ai Giardini i modenesi rimasti in città per partecipare alla “Gran festa popolare di Ferragosto”. Si incomincerà con una cena conviviale per lasciare spazio, alle 21, a “La modenesità di Beppe Zagaglia: immagini, parole e musica”, per chiudere alle 23 con il concerto del Claudio Messori Jazz Quartet.
APRE DI SERA LA PALAZZINA DEI GIARDINI
Sarà inaugurata con un evento musicale, il 30 giugno alle 18.30 alla Palazzina dei Giardini, la mostra “Kindergarten”, collettiva ispirata alla street art che presenta tele e opere scultoree di sei artisti internazionali: Futura, Mode2, Os Gêmeos, Tom Sachs, Kostas Seremetis, Boris Tellegen (aka Delta) a cura della Galleria Civica e della Fondazione de Mitri di Modena.
La mostra “Kindergarten”, letteralmente “giardino d’infanzia”, vuol essere un luogo di scambio e di incontro fra sensibilità diverse, azione collettiva e laboratorio d’insieme, un giardino per bambini di ogni età.
Per la prima volta nella stagione estiva, la Palazzina resterà aperta, a ingresso gratuito, fino al 15 settembre dal giovedì alla domenica dalle 19 alle 23.