Dal 20 al 24 giugno il Policlinico di Modena ospiterà la Scuola Nazionale l’A.I.STOM di Stomaterapia, che da 40 anni prepara professionisti altamente qualificati, e che per la prima volta fa tappa nella nostra Regione. La scuola è rivolta a infermieri professionali che vogliano diventare stomaterapisti e si compone di quattro moduli di una settimana ciascuno, 2 di insegnamento teorico e 2 di tirocinio pratico, parte del quale si svolgerà sempre al Policlinico nel mese di settembre. Il Centro Didattico Interdipartimentale della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Policlinico di Modena, via del Pozzo 71) sarà sede dal 20 al 24 giugno del II Modulo teorico (il I modulo dal 23 al 27 maggio si è svolto all’Ospedale di Carpi). Nel corpo docente sono coinvolti medici ospedalieri ed universitari, infermieri, riabilitatori, psicologi, che costituiscono le migliori professionalità locali. Essi vanno ad aggiungersi al corpo docente storico della scuola. La Scuola è patrocinata – oltre che dall’AISTOM – dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, dal Collegio IPAVSI, dalla Società Italiana di Chirurgia. Responsabile Scientifico della Scuola è la dott.ssa Margherita Gavioli, chirurgi dell’Ospedale di Carpi, Responsabile Organizzativo Locale è Luciana Arellaro, Presidente dell’AISTOM di Modena.
Il Modulo affronterà diversi temi di grande interesse. Lunedì 20 giugno si parlerà dell’Iter riabilitativo del paziente somizzato dal post-operatorio alla dimissione – con l’intervento, tra gli altri della Caposala delle Chirurgia II del Policlinico, Rosaria Pulimeno e di Lorena Chiusoli– martedì 21 vi sarà un focus sulle stomie urinarie e mercoledì 22 sulle stomie in età pediatrica con gli interventi, tra gli altri, del dottor Pier Luca Ceccarelli della Chirurgia Pediatrica del Policlinico di Modena, del dottor Bruno Mordini, della Neonatologia del Policlinico di Modena e la dottoressa Marisa Pugliese, psicologo in forza alla Pediatrica e alla Neonatologia. Giovedì 23 sarà la volta delle terapie complementari e venerdì 24 si chiuderà con le medicazioni e l’iter legislativo.
Nella nostra città, l’A.I.STOM è presente dal 1983 e ha contribuito alla nascita del Centro Riabilitativo Stomizzati operante al Policlinico, che attualmente afferisce alla Struttura Complessa di Chirurgia II, diretta dal prof. Aldo Rossi, che durante il Modulo di Carpi ha svolto un intervento sulle stomie digestive. L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena può contare sulla proficua sinergia tra i chirurghi e i gastroenterologi per la sorveglianza delle malattie infiammatorie intestinali che, se trascurate, possono degenerare in circa il 10-20% dei casi in complicanze che possono portare all’intervento chirurgico. La dottoressa Antonella Scarcelli della Gastroenterologia e il dottor Alberto Merighi dell’Endoscopia digestiva del Policlinico hanno tenuto un intervento su questa problematica nel corso del Modulo carpigiano.