I cittadini stranieri che oggi soggiornano regolarmente in Italia sono 2.193.999. Lo ha reso noto, durante il question time alla Camera, il Ministro dell’ Interno Giuseppe Pisanu, parlando dei permessi di soggiorno nel nostro Paese.

I permessi in scadenza quest’anno – ha detto Pisanu – sono 1.316.179; quelli rinnovati, aggiornati o rilasciati ex novo dal primo gennaio sono stati 1.147.194. Le pratiche ancora giacenti presso le questure sono circa 260.000.

Il Ministro dell’Interno ha poi riferito che il tempo medio di attesa per l’espletamento della procedura per il rilascio del permesso di soggiorno è di 113 giorni, con un minimo di circa 15 giorni a Prato ed un massimo di circa 11 mesi a Roma. Dal 26 luglio scorso – ha aggiunto Pisanu – 400 lavoratori interinali hanno rinforzato gli Uffici immigrazione delle 30 Questure nel cui territorio si registra il maggior affollamento di stranieri. Per la precisione, si tratta di 1.510.523 extracomunitari, pari a circa il 70% dei presenti sul territorio nazionale. Grazie a questa misura, al 30 settembre le pratiche in giacenza erano diminuite, in media, di circa il 20% e i tempi di attesa del 25%. A Roma e Milano – ha sottolineato ancora il Ministro dell’Interno – sono presenti complessivamente 537.734 stranieri e ciò determina, come è facile capire, criticità particolari, che allungano i tempi necessari per decongestionare gli uffici.

Il Ministero dell’ Interno – ha detto, infine, Pisanu – sta definendo un progetto triennale per snellire le procedure e abbattere i tempi di rilascio dei permessi. Il progetto prevede l’apporto iniziale di soggetti esterni alla Pubblica Amministrazione, per arrivare ad un modello definitivo basato sulla collaborazione tra Prefetture, Questure e Comuni, con costi decrescenti per gli immigrati.