Sarà presentata giovedì 24 novembre alle 18 a Palazzo santa Margherita, in corso Canalgrande 103, la nuova linea di moda di borse e accessori realizzata con gli striscioni e i teloni pubblicitari in pvc di mostre, cicli di conferenze, spettacoli ed eventi della Galleria civica e del Museo della figura di Modena.

Fra libri, cartoline, gadget e manifesti, al bookshop di corso Canalgrande 103 troverà quindi spazio “Per grazia”, un marchio che gioca con il nome della scuola superiore modenese intitolata alla scrittrice Grazia Deledda e con la concessione in uso gratuito della materia prima da parte degli istituti culturali del Comune. Il nuovo brand è infatti nato dalla collaborazione fra la Civica e l’istituto superiore Cattaneo-Deledda ed è frutto della creatività di studenti e insegnanti modenesi impegnati in un progetto che ha coinvolto istituzioni museali pubbliche, scuola e realtà imprenditoriale.

Teloni e striscioni pubblicitari saranno riutilizzati per sei modelli di borse – “Ada”, “Flavia”, “Giuditta”, “Gottardo”, “Ivo” e “Vittore”, in vendita con prezzi che variano dai 15 ai 65 euro – e per diversi accessori. A ogni borsa corrisponderà un’etichetta con l’immagine dello striscione dal quale è stata ritagliata, a futura memoria della mostra o dell’evento cui è collegata. La nuova linea ricaverà dunque tracce e suggestioni in pvc dalle mostre “Christian Holstad: I Confess”, “La collezione don Casimiro Battelli: opere inedite da Fontana a Schifano”, “Lo spazio del sacro”, “Anna Malagrida”, “Pagine da un Bestiario fantastico: disegni italiani nel XX e XXI secolo”, “Sagome inquiete: ombre e silhouette dalle figurine al cinema” e “Il gioco delle sorti”, solo per citarne alcune.

Dalla progettazione al prodotto finito, il lavoro è affidato ad una associazione scolastica cooperativa costituitasi per l’occasione. Il progetto è anche tra i vincitori del concorso di idee “Io amo i beni culturali”, indetto dall’Istituto per i beni culturali e dall’assessorato Scuola, Formazione professionale, Università e Ricerca, Lavoro della Regione Emilia-Romagna, rivolto a partenariati tra scuole e musei regionali. Gli altri partner del progetto sono gli istituti Venturi e Cattaneo, Irecoop società Coop, Bensone Boutique Creativa, Sonia Fabbrocino con Under 18 e Altraroba.it di Luigi Ottani.