Cinque giorni di proiezioni e incontri, tre dei quali a Modena dal 25 al 27 novembre, per presentare il film più votato dal pubblico in rete, i tre film finalisti selezionati dalla Giuria presieduta da Giuseppe Bertolucci, e per segnalare il meglio della produzione documentaria nazionale della stagione 2010/2011.

Sta per avere inizio la fase finale di ViaEmiliaDocFest, promosso da Pulsemedia in collaborazione con Solares-Fondazione delle Arti e Arci Ucca, con il sostegno degli assessorati alla Cultura del Comune di Modena e di Reggio Emilia, e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna. Il primo festival del documentario online, dopo una permanenza di due mesi sul web, sbarca a Modena dal 25 al 27 novembre, a Reggio Emilia il 28 novembre e a Parma il 29 novembre, con al suo attivo 7 mila utenti iscritti al portale (www.viaemiliadocfest.tv), oltre 5 mila voti indicati e più di 80 mila visualizzazioni.

Evento speciale di questa seconda edizione del Festival, la proiezione in prima visione dopo l’anteprima al Torino Film Festival, di “Freakbeat”, ‘road movie’ di Luca Pastore attraverso i luoghi storici del beat emiliano con l’irriverente e eclettico leader degli Skiantos, Roberto Freak Antoni. Il film forte della sceneggiatura di Claudio Piersanti e di una colonna sonora che raccoglie il meglio del beat italiano, sarà presentato a Modena domenica 27 novembre alle 21 alla presenza del regista, del protagonista e degli altri interpreti.

Durante la tre giorni modenese, che vede la direzione artistica di Fabrizio Grosoli, saranno presentati la coraggiosa opera d’inchiesta di Valentina D’Amico, “La Svolta – Donne contro l’Ilva” [26/11 h 18.00], che con 905 voti espressi dal pubblico in rete si è aggiudicata il “Premio del Pubblico Web 2011”, e i tre documentari scelti dalla Giuria qualificata presieduta da Giuseppe Bertolucci: “Heart-Quake” di Mark Olexa (26/11 h 20.30), “Le White” di Simona Risi (26/11 h 21.30) e “Lettere dal deserto di Michela Occhipinti [26/11 h 22.30]. Il film vincitore del “Premio della Giuria ViaEmiliaDocFest 2011” sarà svelato a Modena nella serata di sabato 26 novembre, alla presenza degli autori e dei giurati.

Novità di questa edizione, oltre al premio del concorso online e a quello conferito dalla Giuria di qualità, il Premio Cinemaitaliano.info, che sarà assegnato, sempre a Modena il 26 novembre, al miglior documentario tra i trenta del concorso online, da una giuria composta dalla redazione del portale di Cinemaitaliano.info.

In omaggio alla cultura e al passato del territorio emiliano, oltre a “Freakbeat”, saranno proiettate due ‘Storie Modenesi’: “La Guerra delle onde” di Claudia Cipriani [25/11 h 18.30], film documentario su Radio Praga, la radio clandestina del PCI durante la Guerra Fredda, raccontata attraverso la testimonianza diretta della sua annunciatrice storica, la modenese Stella Amici; e “Pasta nera” di Alessandro Piva [25/11 h 20.30], presentato con successo all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, sull’avventura di 70.000 bambini del Sud che nel secondo dopoguerra vennero ospitati da famiglie del Nord (soprattutto modenesi e reggiane). A Modena, sarà inoltre possibile vedere quattro dei film finalisti della seconda edizione del Doc/it Professional Award – premio dei documentaristi italiani al miglior film documentario prodotto tra il 2010 e il 2011, selezionati da una Academy professionale composta da 100 professionisti del settore audiovisivo: “Cielo senza terra” di Giovanni Davide Maderna e Sara Pozzoli [25/11 h 16.00]; “El Sicario – Room 164” di Gianfranco Rosi [27/11 h 15.30]; “Left by the ship” di Emma Rossi Landi e Alberto Vendemmiati [27/11 h 17.00]; “This is my land…Hebron” di Giulia Amati e Stephen Natanson [27/11 h 18.30],.

Completano il programma modenese, l’incontro con l’Associazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, che in collaborazione con Kinè presenterà alcuni estratti di opere realizzate attraverso il recupero di archivi familiari e non professionali; e la presentazione del progetto “Cultura: cibo per l’anima”, realizzato da D.E-R – Associazione Documentaristi Emilia-Romagna e promosso dalla Regione Emilia-Romagna. La kermesse modenese si svolgerà nei locali del Teatro dei Segni, in Via S. Giovanni Bosco, e del Circolo Arci “Tube” Modena, in via del Lancillotto 10/B. La seconda edizione di ViaEmiliaDocFest si conclude a Reggio Emilia il 28 novembre presso il Cinema Al Corso e il 29 novembre a Parma presso il Cinema Edison d’Essai, con le proiezioni dei film vincitori del “Premio del Pubblico Web 2011” e del “Premio della Giuria ViaEmiliaDocFest 2011”.