L’orchestra di Chitarre “Lavori in corso” della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli, grazie alla collaborazione pluriennale con la scuola di musica di Ostfildern – collaborazione all’origine del gemellaggio della località tedesca con la città di Mirandola – si è recentemente esibita in Germania, a conclusione di un doppio scambio musico-culturale, che ha visto i giovani musicisti tedeschi ospiti dell’Area Nord a inizio ottobre. Musicisti che, alloggiati presso le famiglie dei componenti l’orchestra “Lavori in corso” si erano esibiti all’Auditorium del Castello Pico di Mirandola e al Castello delle Rocche di Finale.

Qualche settimana fa è toccato ai giovani chitarristi dell’Orchestra “Lavori in corso” – accompagnati dalla direttrice Anna Lisa Lugari e dagli insegnanti Eugenio Polacchini e Matteo Minozzi – essere ospiti delle famiglie dei componenti la Nachwuchsensemble e la Oberstufenensamble, orchestre giovanili di chitarra della scuola di musica di Ostfildern.

È ormai da parecchi anni – da molto prima che diventasse Fondazione e che unisse tutte le realtà territoriali dell’Area Nord – che la Scuola di Musica Andreoli, promuove anche all’estero le attività dei gruppi e delle orchestre musicali nati al suo interno. Così, dopo i successi maturati fuori dai confini nazionali dalle ormai conosciutissime e apprezzate Banda Giovanile John Lennon e Orchestra di Chitarre Lybra, questa volta è toccato all’orchestra di Chitarre “Lavori in corso” – una sorta di formazione “primavera” della più conosciuta “Lybra” – esibirsi con successo nel teatro della scuola di musica di Ostfildern e nella “Christuskirche”, chiesa metodista di Stoccarda.

I giovani chitarristi dell’Area Nord hanno proposto alcuni dei loro pezzi forti: dalla rivisitazione per sole chitarre della musica del film “I pirati dei Caraibi” al classico di Carl Jenkins “Palladio”, dalle canzoni tradizionali spagnolo e cileno “El vito” e “La cueca” alle rumbe di Dieter Kreidler.

Programma musicale che l’orchestra di chitarre Lavori in corso riproporrà il prossimo sabato 3 dicembre dalle 15.30 al nido d’infanzia “Le Farfalle” di San Prospero, dove interverrà per allietare il pomeriggio di festeggiamenti per il quarantennale della legge 1044, che ha istituito in Italia gli asili nido.